ATTUALITA'

Giustizia civile, in provincia di Mantova -10,6% di cause pendenti in tre anni

Nonostante i ritardi in altri territori, la provincia lombarda migliora le performance: l’analisi dell’Associazione Italiana Avvocati d’Impresa fotografa la mappa dell’arretrato giudiziario in Italia

Giustizia civile, in provincia di Mantova -10,6% di cause pendenti in tre anni
Pubblicato:

Tra il 2021 e il 2024 il Tribunale di Mantova ha ridotto del 10,6% le cause civili pendenti, distinguendosi nel contesto lombardo per efficienza. L’analisi dell’Associazione Italiana Avvocati d’Impresa evidenzia un calo generalizzato in Italia, ma con forti differenze tra i territori.

Cause civili: -10,6% a Mantova

Mentre alcuni tribunali italiani vedono crescere l’arretrato delle cause civili, la provincia di Mantova registra un dato confortante: tra il 2021 e il 2024, il Tribunale Ordinario ha ridotto del 10,6% il numero di procedimenti civili pendenti. Una performance che si inserisce in un quadro regionale generalmente positivo, anche se non omogeneo.

A certificare i numeri è un’analisi condotta dall’Associazione Italiana Avvocati d’Impresa (AIAI), guidata dall’avvocato Antonello Martinez. Secondo il report, in Lombardia il trend complessivo è di miglioramento, con una riduzione media del 5,2% dei procedimenti pendenti: da 115.543 nel 2021 a 109.484 nel 2024.

Antonello Martinez

I dati in Lombardia

La regione mostra risultati alterni. Spiccano le performance dei tribunali di Lodi (-42,9%), Varese (-34,8%) e Monza (-13,9%), mentre il Tribunale di Brescia, che rappresenta una delle aree giudiziarie più rilevanti, segna un preoccupante aumento del 16,8%, passando da 18.245 a 21.308 cause pendenti in tre anni.

All’interno del distretto bresciano - di cui fa parte anche Mantova - la provincia virgiliana si distingue in positivo, contribuendo a equilibrare un andamento che altrimenti risulterebbe fortemente sbilanciato.

Il contesto nazionale

A livello nazionale, l’indagine dell’AIAI rivela che su 140 tribunali ordinari, ben 123 hanno ridotto il numero di procedimenti civili pendenti. Il calo medio si attesta intorno al 24% nelle Corti d’Appello, e al 13,3% nei Tribunali Ordinari, passando da oltre 1,36 milioni di cause pendenti nel 2021 a circa 1,18 milioni nel 2024.

Tuttavia, non mancano eccezioni. Alcune sedi giudiziarie, come Venezia (+159%), Trieste (+73,7%) e L’Aquila (+48,5%), registrano incrementi significativi del carico di lavoro. Una tendenza che, secondo Martinez, evidenzia come “restino criticità da affrontare per garantire uniformità ed efficienza”.

La riduzione complessiva dei procedimenti civili è un segnale incoraggiante che va consolidato”, ha dichiarato Antonello Martinez, presidente dell’AIAI e fondatore dello studio legale Martinez & Novebaci.

“Le differenze territoriali, però, ci ricordano che servono ancora investimenti mirati e una riforma strutturale della giustizia civile”.

Secondo l’avvocato, il miglioramento registrato in molte realtà è anche merito degli interventi finanziati dal PNRR, ma l’obiettivo di un sistema più efficiente e uniforme resta ancora lontano.

Mantova tra i tribunali virtuosi

Nel panorama lombardo, Mantova si conferma tra i tribunali virtuosi, accanto a Cremona (-9%) e Bergamo (-20%). Un segnale positivo per cittadini e imprese, che possono contare su tempi più rapidi e certi nella risoluzione delle controversie civili.

Una giustizia più veloce non è solo una questione di efficienza amministrativa: è anche una leva cruciale per la competitività del territorio e la fiducia degli operatori economici. E in questo, Mantova sembra avere colto la direzione giusta.