Mantova celebra l’autunno con la 29ª Festa delle Lumere, dedicata alla zucca, tra lumere intagliate, laboratori per bambini, spettacoli e degustazioni. Domenica 26 ottobre 2025 il centro città si anima con colori, tradizione e divertimento per tutta la famiglia.
Festa delle Lumere 2025
Mantova si prepara a vivere una delle sue giornate più suggestive dell’anno: la 29ª edizione della Festa delle Lumere, l’evento dedicato alla regina dell’autunno, la zucca. Domenica 26 ottobre 2025 il centro città si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto, tra lumere, spettacoli e sapori autunnali, coinvolgendo grandi e piccini in un’atmosfera di festa e creatività.
La Festa delle Lumere affonda le sue origini nelle antiche usanze rurali mantovane. Nella notte di Ognissanti le campagne si illuminavano con le “lumere”: zucche svuotate e intagliate con volti e figure fantastiche, pensate per esorcizzare la paura della morte e celebrare il legame tra vivi e defunti. Oggi quella tradizione rivive in chiave moderna, trasformandosi in un’occasione di gioco, scoperta e condivisione culturale.
Laboratori, spettacoli e magia
Il programma della giornata sarà ricco e variegato. Dalle 10 del mattino, il laboratorio per bambini “Colora la tua zucca” aprirà le attività, seguito alle 11.30 dallo spettacolo coinvolgente dei Moruga Drum. Nel pomeriggio, dalle 14, laboratori sui semi di zucca permetteranno ai più piccoli di conoscere curiosità e utilizzi di questo ortaggio. Alle 16 lo show di bolle di sapone dell’artista Billy Bolla e, a chiudere la giornata, il teatro dei burattini di Giorgio Gabrielli alle 17, un classico amatissimo dal pubblico.
Per tutta la giornata, Lungorio e piazza Martiri di Belfiore ospiteranno una mostra con oltre 150 varietà di zucche, curate dalla Pro Loco di Piozzo. Intagliatori esperti daranno vita a lumere dalle forme più sorprendenti, mentre circa quaranta stand gastronomici proporranno la zucca in tutte le sue declinazioni, dallo street food ai prodotti agricoli locali. Un’occasione unica per scoprire la versatilità e la centralità di questo ingrediente nella cucina mantovana.
La manifestazione è stata presentata mercoledì 22 ottobre 2025 nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale. Tra i presenti, il vicesindaco Giovanni Buvoli, l’assessore al commercio Iacopo Rebecchi, il consigliere regionale Marco Carra e rappresentanti del Consorzio Agrituristico Mantovano. La Festa delle Lumere è resa possibile grazie al patrocinio del Comune e della Provincia di Mantova, della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, del Consiglio della Regione Lombardia e con il contributo di Tea Energia Spa.
“La Lombardia celebra le sue radici”
“Il Consiglio regionale ha voluto concretamente sostenere la Festa delle Lumere per il secondo anno consecutivo riconoscendone il forte valore culturale, agricolo e identitario per il territorio mantovano e lombardo”, ha dichiarato il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paola Bulbarelli.
“La Festa delle Lumere rappresenta un esempio virtuoso di valorizzazione delle nostre radici e delle produzioni locali. Un patrimonio che merita di essere promosso e difeso.”
“La manifestazione celebra la tradizione delle lumere e delle antiche varietà di zucca e si conferma uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati della provincia di Mantova, capace di unire memoria storica, cultura contadina e promozione del territorio” ha sottolineato il consigliere Bulbarelli.
“Eventi come questo rafforzano il tessuto sociale e promuovono il turismo esperienziale avvicinando nuovi visitatori alle bellezze delle nostre città d’arte e dei nostri borghi. Non solo, sono momenti che sostengono il lavoro delle piccole aziende agricole locali, contribuendo fattivamente allo sviluppo sostenibile del territorio”.
“Auguro a tutti una giornata ricca di scoperte, divertimento e condivisione. La Festa delle Lumere è la dimostrazione di come le tradizioni possano parlare al presente per costruire il futuro”, ha concluso il consigliere Bulbarelli.
