Cosa si prova quando si guida ubriachi o sotto l'effetto di sostanze, polizia locale a scuola
Progetto della polizia locale con il liceo classico-linguistico Virgilio: gli studenti indossano gli occhiali per la simulazione

Al via il progetto della polizia locale: incontro con gli studenti dell'istituto superiore Virgilio sulla sicurezza stradale e il codice della strada.
Sicurezza stradale: progetto tra polizia locale e liceo Virgilio
La polizia locale del Comune di Mantova e il liceo classico-linguistico moderno Virgilio hanno sviluppato uno specifico progetto con lo scopo di sensibilizzare i giovani studenti sul tema della sicurezza stradale e della prevenzione degli incidenti stradali, con particolare riferimento alle responsabilità individuali di chi guida un veicolo, in particolare alla luce alle recenti modifiche al codice della strada ed entrate in vigore lo scorso sabato 14 dicembre 2024.
Nella giornata di martedì 11 marzo 2025 si è svolto il primo incontro, di una serie previsti, nella sala “Addottoramenti” dell’istituto scolastico.
Simulazione di guida sotto l'effetto di alcol e sostanze
I ragazzi del quarto anno hanno gremito la sala e hanno mostrato molto interesse rispetto all'iniziativa. Il comando di viale Fiume ha inviato tre nuovi ufficiali per dialogare con i ragazzi: i vice commissari Debora Bettola, Elisa Grisanti e Manuel Piccoli, accompagnati dalla dirigente scolastica Carmen Giovanna Barbieri, i quali, oltre a spiegare dal punto di vista tecnico le nuove norme, hanno interagito con i ragazzi coinvolgendoli con simulazioni sul campo.

Sono stati infatti utilizzati occhiali speciali che mostrano le alterazioni di percezione e di coordinazione di coloro che si mettono alla guida dopo aver assunto sostanze alcoliche e/o psicotrope, facendo camminare gli studenti lungo un percorso prestabilito.
Iniziativa apprezzata da alunni e insegnanti
L’impatto è stato molto efficace dal momento che i ragazzi hanno compreso quale è il reale pericolo di chi si mette alla guida dopo aver assunto alcool o stupefacenti.
Il comando di viale Fiume si è dotato di tale nuova strumentazione con l’obiettivo di far comprendere ai giovani i danni che possono essere arrecati a loro stessi e agli altri, in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze.
Gli studenti e i docenti presenti hanno molto apprezzato l’iniziativa che verrà ripetuta in altri istituti cittadini.