Consegnati tutti i 51 nuovi treni Donizetti, in servizio anche nel mantovano
Un passo avanti per il trasporto ferroviario regionale: maggiore comfort, sicurezza e sostenibilità

Completata in Lombardia la consegna di tutti i 51 nuovi treni Donizetti: maggiore comfort, sicurezza e sostenibilità.
Consegnati tutti i 51 nuovi treni Donizetti
La Lombardia accelera verso il futuro della mobilità su ferro. Con la consegna del 51° e ultimo treno "Donizetti" (ETR 204), si completa un tassello fondamentale del programma di rinnovo della flotta ferroviaria regionale, promosso e finanziato da Regione Lombardia. Il progetto, avviato nel 2019 con la firma dell'Accordo Quadro tra FNM, FERROVIENORD e Alstom, ha visto l'entrata in servizio dei primi convogli nel giugno 2022.
"Come da cronoprogramma, in Lombardia sono stati consegnati tutti i 51 nuovi treni Donizetti", ha dichiarato l'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.
"La rivoluzione della mobilità voluta dalla Regione procede spedita e, entro la fine del 2025, il servizio ferroviario locale sarà effettuato esclusivamente con treni nuovi, confortevoli e moderni".

Linee potenziate
I convogli Donizetti, entrati in servizio con Trenord, coprono numerose tratte strategiche per i pendolari e i viaggiatori lombardi: Milano-Treviglio-Brescia, Bergamo-Brescia, Brescia-Cremona, Milano-Codogno-Cremona, Cremona-Mantova, Codogno-Cremona, Milano-Treviglio-Cremona, Milano-Pavia-Stradella, Milano-Lodi-Piacenza, Voghera-Piacenza, Milano-Lecco-Sondrio- Tirano, Lecco-Colico-Sondrio, Colico-Chiavenna, Lecco-Ponte San Pietro.
L'introduzione di questi nuovi mezzi sta già producendo effetti positivi sulla puntualità e sulla qualità del servizio, come evidenziato dai dati diffusi dalla Regione. Un passo avanti importante in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, per le quali si punta a un trasporto pubblico efficiente e moderno.
Investimento da 1,7 miliardi di euro
L'operazione rientra in un piano più ampio di rinnovamento della flotta ferroviaria lombarda, che prevede l'acquisto di 214 nuovi treni con un investimento complessivo di 1,7 miliardi di euro. Ad oggi, oltre 190 convogli sono già in servizio, e il completamento delle consegne è previsto entro il 2025. Il programma include anche 14 treni a idrogeno per il progetto H2iseO e 9 convogli destinati alla linea transfrontaliera Ticino-Lombardia TILO.
Tecnologia, sicurezza e sostenibilità
I treni Donizetti, prodotti da Alstom, offrono tecnologie all'avanguardia per migliorare l'esperienza di viaggio. Ogni convoglio è dotato di illuminazione a LED, Wi-Fi, prese di corrente 220V e USB ai posti a sedere, un innovativo sistema di informazione ai passeggeri e telecamere di sicurezza. Inoltre, il sistema di bordo SCMT/ERTMS garantisce il rispetto dei più elevati standard di sicurezza europei.
Sul fronte ambientale, questi treni sono progettati per ridurre il consumo energetico fino al 30% rispetto ai modelli precedenti e sono costruiti con materiali riciclabili al 96%. Il comfort dei passeggeri è garantito da una minore rumorosità, vibrazioni ridotte e climatizzazione ottimizzata.

"Il completamento della consegna dei Donizetti segna un'importante tappa nel percorso di rinnovamento della flotta", ha commentato Andrea Gibelli, presidente di FNM. Sulla stessa linea Pier Antonio Rossetti, presidente di FERROVIENORD, che ha sottolineato il ruolo cruciale delle strutture tecniche nell'attuazione dei contratti con Alstom.
Dal 2020 a oggi, Trenord ha immesso in servizio ben 190 nuovi treni, il più grande piano di rinnovo mai visto in una regione italiana. "Un grande risultato reso possibile grazie all'impegno costante di tutto il personale", ha dichiarato Marco Piuri, direttore generale di FNM e amministratore delegato di Trenord.
Michele Viale, amministratore delegato di Alstom Italia, ha infine ribadito l'importanza della collaborazione con i partner ferroviari lombardi per realizzare un trasporto pubblico sempre più moderno, efficiente e sostenibile.