ATTUALITÀ

Arriva l'Antichissima Fiera delle Grazie: ecco tutti i dettagli del programma 2025

La presentazione a Palazzo Te. Quest'anno c'è anche l'opera madonnara corale voluta dal Comune per celebrare i 600 anni

Arriva l'Antichissima Fiera delle Grazie: ecco tutti i dettagli del programma 2025
Pubblicato:

Presentato il programma completo dell'Antichissima Fiera delle Grazie: ecco tutti gli eventi, compreso lo storico concorso dei Madonnari.

Tanti eventi per la 600esima Fiera delle Grazie

È stato presentato ieri, martedì 5 agosto 2025, a Palazzo Te, il programma ufficiale dell’edizione 2025 dell’Antichissima Fiera delle Grazie, che da giovedì 14 agosto 2025 a domenica 17 agosto 2025 animerà il borgo di Grazie di Curtatone.

Un’edizione significativa: la Fiera taglia infatti il traguardo dei 600 anni, confermandosi come una delle più longeve tradizioni popolari d’Italia, capace di coniugare arte, spiritualità e intrattenimento in un’atmosfera unica. Accanto alle celebrazioni religiose e ai momenti più tradizionali, il programma 2025 propone una ricca offerta di eventi culturali: presentazioni di libri e incontri con autori, spettacoli musicali, conferenze e approfondimenti su temi storici e artistici legati al territorio.

Un momento durante la conferenza stampa di presentazione
Un momento durante la conferenza stampa di presentazione

Il fulcro: l'Incontro dei Madonnari

Il fulcro della manifestazione è il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari, che dalle 7 di giovedì 14 agosto 2025 alle 16 di venerdì 15 agosto 2025 trasformerà il sagrato del Santuario in una straordinaria galleria d’arte a cielo aperto, con 118 madonnari, di cui 28 provenienti dall’estero, che interpreteranno con i gessetti il tema dell’anno: “Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”.

Le 118 opere in concorso saranno giudicate da una giuria di esperti che quest’anno avrà il contributo dello storico e saggista Giordano Bruno Guerri in qualità di presidente onorario.

Il progetto trasformerà il sagrato del Santuario in un percorso di devozione mariana che attraversa simbolicamente tutti i continenti.

L'opera collettiva voluta dal Comune

Il percorso artistico conduce infine i visitatori e i fedeli all’opera collettiva “Ianua Coeli” (fuori concorso), un progetto speciale voluto dal Comune di Curtatone, in occasione dei 600 anni della Fiera e del Giubileo 2025, e progettato dagli storici dell’arte Paola Artoni e Paolo Bertelli in collaborazione con il maestro madonnaro Kurt Wenner, celebre artista statunitense e pioniere della 3D street art prospettica.

La presentazione dell'opera collettiva voluta dal Comune
La presentazione dell'opera collettiva voluta dal Comune

A partire da mercoledì 13 agosto 2025, Wenner coordinerà un team di Maestri Madonnari – vincitori del primo premio nelle rispettive categorie – nella realizzazione di un grande dipinto corale, ispirato a un suo bozzetto originale. Il tema è un omaggio alla Beata Vergine delle Grazie, celebrata nella solennità dell’Assunta, e rievoca la memoria della famiglia Gonzaga.

Alcuni appuntamenti in programma

Dopo l’anteprima di mercoledì 13 agosto 2025, alle ore 21 in Santuario, con il Magnificat di Vivaldi a cura dell’orchestra del Teatro Verdi di Buscoldo, la Fiera prenderà ufficialmente il via giovedì 14 agosto 2025 alle 8.30 con la tradizionale benedizione dei gessetti.

Alle 18 si terrà l’inaugurazione ufficiale con le autorità, seguita da due appuntamenti spirituali: alle 20.30 il Rosario in musica animato dalle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova e alle 21.15 la preghiera mariana “Mira il tuo popolo o bella Signora”, guidata dal vescovo Marco Busca. In chiusura, alle 22, il concerto del Campiani Jazz Ensemble.

La presentazione degli eventi
La presentazione degli eventi

Venerdì 15 agosto 2025, alle 17, si terrà un incontro dedicato alla devozione mariana nelle diverse culture e tradizioni: a dialogare sul tema saranno don Giovanni Telò, don Giuliano Spagna, Padre Gino Faccioli e Padre Roman.

Il premio a Mariastella Gelmini

Nella serata, dopo la consegna del Premio Fior di Loto a Mariastella Gelmini (20.30), si svolgerà la premiazione dei vincitori del concorso dei Madonnari (21.00), seguita dall’intervento del giornalista e divulgatore Giacomo Cecchin (22), che proporrà storie di pellegrinaggi e viaggiatori legati al Santuario.

Sabato 16 agosto 2025, alle 19 Italo Scaietta presenta il libro "I Madonnari dipingono la Divina Commedia" (Il Rio). La serata, dalle 21, sarà dedicata alla quarta edizione del Festival della Canzone “InCanto Grazie 2025”.

L'intervento del vicesindaco di Curtatone Federico Longhi
L'intervento del vicesindaco di Curtatone Federico Longhi

Fuochi d'artificio e chiusura manifestazione

Domenica 17 agosto 2025, alle 18.30, spazio alla cultura con la presentazione del libro “Il Santuario della B.V. Maria delle Grazie di Curtatone” (ZeL edizioni). Alle 21, il concerto “Qualcosa rimane. Omaggio ai cantautori italiani” con Lalo Cibelli e band anticiperà il gran finale: lo spettacolo piromusicale alle 23, seguito da un DJ set fino a tarda notte.

A rendere ancora più vivace l’atmosfera saranno le bancarelle della Fiera, ricche di sapori, prodotti di artigianato e curiosità, le rievocazioni storiche, con musici e sbandieratori (14 e 16 agosto, ore 18-21), le performance dell’artista di strada Pass Pass, il Villaggio dei cavalli (14-17 agosto), le attività di “Grazie Bimbi” (15-17 agosto), con giochi giganti e laboratori a cura del CSI. Ogni sera, l’Area Giovani proporrà concerti live ed esibizioni con musica rock e atmosfere anni ’80/’90 fino alla festa conclusiva del 17 agosto.

Alcuni scatti dalla presentazione avvenuta a Palazzo Te:

presentazione fiera delle grazie 2025 (1)
Foto 1 di 4
presentazione fiera delle grazie 2025 (5)
Foto 2 di 4
presentazione fiera delle grazie 2025 (7)
Foto 3 di 4
presentazione fiera delle grazie 2025 (9)
Foto 4 di 4