ATTUALITA'

Al via la campagna antinfluenzale 2025-2026: dove vaccinarsi a Mantova e provincia

Prenotazioni a partire dal 1° ottobre

Al via la campagna antinfluenzale 2025-2026: dove vaccinarsi a Mantova e provincia

Campagna vaccinale antinfluenzale al via anche in provincia di Mantova: prenotazioni online dal 1° ottobre 2025. I centri ASST offrono la vaccinazione a tutta la popolazione, con accesso libero per donne in gravidanza, bambini, over 60 e categorie a rischio.

Campagna antinfluenzale 2025-2026

La stagione influenzale si avvicina e l’ASST di Mantova apre i suoi centri vaccinali per proteggere la popolazione dal virus. Quest’anno la campagna antinfluenzale prende il via ufficialmente il 13 ottobre e sarà possibile prenotarsi online già dal 1° ottobre.

Dove a Mantova e provincia

I cittadini potranno rivolgersi ai seguenti centri vaccinali:

  • Casa della comunità di Asola, via Schiantarelli 3
    Ambulatori vaccinazione antinfluenzale
    lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12

dal 13 ottobre: da 6 mesi a 17 anni
dal 20 ottobre: offerta universale
vax day – 18 ottobre: offerta universale dalle 8.30 alle 12.30

Su prenotazione a partire dal 1° ottobre collegandosi al portale Prenota salute. Per le donne gravide e le categorie prioritarie è previsto l’accesso libero nei seguenti giorni: lunedì, martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.

  • Casa della comunità di Suzzara, via Cadorna 2
    Ambulatori vaccinazione antinfluenzale
    lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12

dal 13 ottobre: da 6 mesi a 17 anni
dal 20 ottobre: offerta universale
vax day – 18 ottobre: offerta universale dalle 8.30 alle 12.30

Su prenotazione a partire dal 1° ottobre collegandosi al portale Prenota salute. Per le donne gravide e le categorie prioritarie è previsto l’accesso libero nei seguenti giorni: lunedì, martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.

  • Casa della comunità di Viadana, via De Gasperi 7
    Ambulatori vaccinazione antinfluenzale
    giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, lunedì e giovedì dalle ore 14 alle ore 16

dal 16 ottobre: da 6 mesi a 17 anni
dal 20 ottobre: offerta universale
vax day – 18 ottobre e 15 novembre: offerta universale dalle 8.30 alle 12.30

Su prenotazione a partire dal 1° ottobre collegandosi al portale Prenota salute. Per le donne gravide e le categorie prioritarie è previsto l’accesso libero nei seguenti giorni: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16.

  • Ospedale di Borgo Mantovano, via Bugatte 1
    Ambulatori vaccinazione antinfluenzale
    lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

dal 13 ottobre: da 6 mesi a 17 anni
dal 20 ottobre: offerta universale
vax day – 18 ottobre e 15 novembre: offerta universale dalle 8.30 alle 12.30

Su prenotazione a partire dal 1° ottobre collegandosi al portale Prenota salute. Per le donne gravide e le categorie prioritarie è previsto l’accesso libero nei seguenti giorni: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.

  • Centro vaccinale di Mantova, via dei Toscani 1 – palazzina 10
    Ambulatori vaccinazione antinfluenzale
    lunedì dalle ore 14 alle ore 16, martedì e mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 16, giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.20.

dal 13 ottobre: da 6 mesi a 17 anni
dal 20 ottobre: offerta universale
vax day – 18 ottobre e 15 novembre: offerta universale dalle 8.30 alle 12.30

Su prenotazione a partire dal 1° ottobre collegandosi al portale Prenota salute. Per le donne gravide e le categorie prioritarie è previsto l’accesso libero nei seguenti giorni: dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.

  • Centro vaccinale Castiglione delle Stiviere, via Ordanino 11
    Ambulatori vaccinazione antinfluenzale
    martedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

dal 13 ottobre: da 6 mesi a 17 anni
dal 20 ottobre: offerta universale
vax day – 25 ottobre: offerta universale dalle 8.30 alle 12.30

Su prenotazione a partire dal 1° ottobre collegandosi al portale Prenota salute. Per le donne gravide e le categorie prioritarie è previsto l’accesso libero nei seguenti giorni: dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.

Obiettivi della vaccinazione

La vaccinazione antinfluenzale ha molteplici benefici:

  • Ridurre il rischio individuale di malattia
  • Limitare la trasmissione a soggetti fragili o a rischio di complicanze
  • Abbattere i costi sociali legati a malattia e ospedalizzazioni

Categorie prioritarie per la vaccinazione

Oltre ai bambini, alle donne in gravidanza e agli over 60, la vaccinazione è raccomandata per:

  • Persone con patologie o condizioni a rischio
  • Familiari e contatti di soggetti fragili
  • Personale sanitario e operatori a contatto con il pubblico
  • Forze di polizia, vigili del fuoco e Protezione Civile
  • Personale scolastico di ogni ordine e grado
  • Lavoratori a contatto con animali potenzialmente portatori di virus influenzali
  • Donatori di sangue

L’ASST invita tutti i cittadini a vaccinarsi, sottolineando che la protezione individuale contribuisce a proteggere l’intera comunità.