TEMPO LIBERO

Cosa fare a Mantova e provincia nel weekend: eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

La nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Mantova e provincia nel weekend: eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.

Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (4-5 ottobre 2025)

MANTOVA. All That Changes You. Metamorphosis 

  • Dal 4 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 – Palazzo Te

Per celebrare il Cinquecentenario di Palazzo Te, l’artista e regista britannico Isaac Julien presenterà in anteprima mondiale la sua nuova installazione filmica multischermo, “All That Changes You. Metamorphosis”, nella giornata di sabato 4 ottobre. Il progetto, curato da Lorenzo Giusti, sarà presentato negli spazi rinnovati delle Fruttiere di Palazzo Te.

Il film, girato a Palazzo Te, vede come protagoniste le attrici di fama internazionale Sheila Atim e Gwendoline Christie. Le due interpreti assumono il ruolo di entità celesti, profetiche e ultraterrene, come se prendessero vita direttamente dagli affreschi che decorano le pareti del palazzo.

“All That Changes You. Metamorphosis” prende spunto dal capolavoro architettonico rinascimentale di Giulio Romano e usa la sontuosità del palazzo e delle sue pareti affrescate. L’installazione rimarrà fino a febbraio 2026. CLICCA QUI per altre informazioni.

La locandina

MANTOVA. Giubileo delle Bande Musicali

  • Domenica 5 ottobre 2025 – Da piazza Sordello

Anche a Mantova, si festeggia il Giubileo delle Bande Musicali che si raduneranno in diverse parti di Italia. Nella nostra città. ci sarà una sfilata di dieci Bande Musicali di Mantova e provincia che da piazza Sordello proseguirà fino alla Basilica di Sant’Andrea.

Giubileo delle Bande

SAN MARTINO DALL’ARGINE E BELFORTE. Visita guidata al parco

  • Domenica 5 ottobre 2025 – Da Lungolago Gonzaga (Mantova)

Tutto pronto per una visita guidata al parco naturalistico tra San Martino dall’Argine e Belforte che permetterà di immergersi nell’habitat fluviale del fiume Oglio, ricco di specie animali e vegetali tipiche del paesaggio rurale mantovano. L’iniziativa, con trasferimento in bus da e per Mantova, è organizzata dal Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga.

L’evento, a pagamento e su prenotazione obbligatoria tramite l’Infopoint Casa del Rigoletto, si inserisce nel programma di Mantova, Sabbioneta e le terre dei Gonzaga, tappa locale di IT.A.CÀ Festival del turismo responsabile, coordinato dal Comune di Mantova – Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale.

Appuntamento alle 9.30 di domenica 5 ottobre con partenza da Lungolago Gonzaga a Mantova.

La locandina

MANTOVA. Bagno di Foresta

  • Domenica 5 ottobre 2025 – Da Lungolago Gonzaga (Mantova)

Sempre nel programma di “IT.A.CÀ Festival del turismo responsabile” è prevista un’immersione nel bosco urbano di Mantova per sperimentare alcune semplici attività introduttive alla pratica di origini giapponesi del Shinrin-yoku, detto anche Bagno di Foresta.

L’attrezzatura richiesta prevede scarpe da ginnastica, un tappetino e un asciugamano. L’evento è a pagamento, per info e prenotazioni è necessario rivolgersi all’associazione Gli Scarponauti. Appuntamento alle 15 di domenica 5 ottobre all’ingresso del Bosco Virgiliano.

Bagno di Foresta

SAN BENEDETTO PO. Birre al Monastero 

  • Domenica 5 ottobre 2025 – Chiostro dei Secolari

Domenica 5 ottobre, il Chiostro dei Secolari del Monastero Polirone a San Benedetto Po diventerà la cornice suggestiva di una giornata interamente dedicata al mondo delle birre artigianali.

Dalle 11 alle 18 i visitatori potranno vivere un percorso di degustazione tra le eccellenze brassicole provenienti da Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, incontrando direttamente i produttori e scoprendo le storie dietro ogni etichetta.

Birre al Monastero

MANTOVA. Tortelli e Lambruschi

  • Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025 – Palaunical

Prosegue al Palaunical di Mantova (ex Palabam), tutti i weekend fino al 12 ottobre 2025, la Festa Tortelli e Lambruschi. L’evento è organizzato da Festival della Cucina Mantovana. Si tratta di tre fine settimana di cucina tipica mantovana con stand gastronomici aperti venerdì e sabato dalle 19 alle 22.30 e domenica dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22. Previsti parcheggio gratuito, struttura al coperto e tutti i giorni lo show cooking.

Il manifesto della Festa

MANTOVA. Uno sguardo sul ‘900 mantovano

  • Dal 12 settembre al 5 ottobre 2025 – Museo Diocesano

Ultimi giorni per la mostra che presenta varie esperienze artistiche, dal disegno all’incisione, dall’acquarello al pastello e all’olio fino ad approdare alle varie forme della scultura da tavolo. Si parte dal folto gruppo dei pittori nati attorno agli anni 80 dell’800 che si sono distinti negli appuntamenti regionali e nazionali più qualificati. La mostra osserverà i seguenti orari di apertura: venerdì/sabato e domenica 9,30-12.30 e 15,30-18,30. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Uno sguardo sul ‘900 mantovano

SAN BENEDETTO PO. Acqua nell’acqua

  • Dal 13 settembre al 2 novembre 2025 – Museo Civico Polironiano

Continua la mostra inaugurata sabato 13 settembre nella sala dei Pittori del museo civico Polironiano “Acqua nell’acqua” dell’artista Laura Gioso. Le opere, una trentina di acquerelli e acrilici, rimarranno esposte fino al 2 novembre 2025. Le caratteristiche del territorio che ritrae Gioso sono quelle della pianura Padana, in questo senso si evidenziano le similitudini con l’ambiente in cui si sviluppa San Benedetto Po, grazie alla presenza del grande Fiume.

La ricerca stilistica della pittrice pone un’attenzione particolare sullo studio del colore, sui gesti velati e sfumati, la sua espressione artistica è un’evidente ricerca di uno stile singolare che la caratterizza. I soggetti principali elaborati sono gli elementi della natura, lo stretto rapporto con l’acqua, il cielo e la terra.

La mostra è visitabile negli orari di apertura del museo o su prenotazione ai numeri: 0376/623036 – 0376/623050.

Acqua nell’Acqua, mostra di Laura Gioso