CANTIERI STRADALI

Manutenzione straordinaria strade provinciali: via libera a maxi-intervento da oltre 6,6 milioni di euro

I lavori, previsti tra il 2026 e il 2027, interesseranno sette arterie del territorio

Manutenzione straordinaria strade provinciali: via libera a maxi-intervento da oltre 6,6 milioni di euro

La Provincia di Mantova ha approvato un piano di manutenzione straordinaria delle strade provinciali da 6,6 milioni di euro finanziati con fondi ministeriali. I lavori, previsti tra il 2026 e il 2027, interesseranno sette arterie principali e comprenderanno rifacimento della pavimentazione e nuova segnaletica orizzontale.

Manutenzione straordinaria strade provinciali

Con un decreto firmato dal presidente Carlo Bottani, la Provincia di Mantova ha dato il via libera al Progetto Esecutivo per la manutenzione straordinaria della rete stradale provinciale. Le risorse, pari a 6.672.696 euro, provengono dai fondi ministeriali stanziati con il DL 95/2025 del 30 giugno scorso.

La programmazione dei lavori

Gli interventi saranno suddivisi in due fasi. Nel corso del 2026 si interverrà sulla SP ex SS 482 “Alto Polesana” e sulla SP ex SS 236 “Goitese”. L’anno successivo, nel 2027, i cantieri si sposteranno su altre cinque arterie strategiche: la SP 21 “Marmirolo – Volta Mantovana”, la SP 1 “Asolana”, la SP 17 “Postumia”, la SP 57 “Mantova – San Matteo – Viadana” e la SP ex SS 413 “Romana”.

Tipologia degli interventi

Le opere consisteranno principalmente nel rifacimento della pavimentazione stradale, con il ripristino dello strato di collegamento (binder) e del manto d’usura. In alcuni tratti sarà necessario intervenire più in profondità per rinforzare la struttura della carreggiata.

Una volta completati i lavori di riasfaltatura, è previsto anche il rifacimento della segnaletica orizzontale, con l’obiettivo di aumentare i livelli di sicurezza e comfort per automobilisti e motociclisti.

Il progetto e la direzione dei lavori saranno seguiti dal Servizio Manutenzioni Stradali dell’Area Lavori Pubblici della Provincia di Mantova, che avrà il compito di coordinare gli interventi in tutte le fasi operative.