ATTUALITÀ

“Sostegno alla musica popolare e folk”: 750mila euro per le bande cittadine lombarde

Iniziativa della Lega in consiglio regionale. Cappellari: "Elementi identitari del nostro territorio che meritano crescita e contributi"

“Sostegno alla musica popolare e folk”: 750mila euro per le bande cittadine lombarde

Da Regione Lombardia contributo economico di 750mila euro per la bande musicali: “Sostegno ad un settore identitario del nostro territorio”.

Fondi regionali alle bande musicali lombarde

La Regione Lombardia mette a disposizione la somma di 750mila euro in favore delle bande musicali lombarde: sul territorio se ne contano centinaia. Il bando sarà attivo dal prossimo mercoledì 1 ottobre 2025 e in merito la consigliera regionale mantovana della Lega Alessandra Cappellari parla di sostegno ad un settore identitario della Lombardia.

Per la precisione in Lombardia si contano 450 bande, presenti in 407 comuni, con oltre 24mila soci, 14mila e 103 musicisti, 9mila 335 allievi e 2mila 731 collaboratori.

In provincia di Mantova, secondo i dati forniti dalla Regione, ci sono 17 bande, 662 soci, 436 musicisti, 388 allievi, 96 collaboratori, 168 eventi (75 concerti, 93 sfilate).

Per darvi un’idea, il sito internet www.bandamusicale.it, per quanto riguarda il Mantovano è aggiornato con un conteggio di 13 complessi bandistici, eccoli:

  1. Corpo Musicale “L. Bergamaschi” di Belforte (frazione di Gazzuolo),
  2. Associazione Bandistica “Santa Cecilia” di Bozzolo,
  3. Corpo Bandistico Musicale “F. Corradi” di Castellucchio,
  4. Banda Musicale di Cavriana,
  5. Corpo Filarmonico “G. Verdi” Onlus di Dosolo,
  6. Banda Musicale di Gazoldo degli Ippoliti,
  7. Associazione Musicale Banda di Gonzaga,
  8. Corpo Bandistico di Guidizzolo,
  9. Banda Città di Mantova,
  10. Banda Musicale di Marmirolo,
  11. Complesso Bandistico Scuola di Musica “G. Verdi” di Moglia,
  12. Filarmonica Intercomunale Quistello Poggio Rusco,
  13. Corpo Bandistico “Lodovico Grossi” di Viadana.
La sede della Regione Lombardia
La sede della Regione Lombardia

Due linee di intervento da parte della Regione

Sono due le linee di intervento previste. La prima ha una dotazione finanziaria di 400mila euro ed è dedicata al sostegno di attività culturali come spettacoli, concerti, rassegne, corsi di formazione musicale, progetti educativi e iniziative per la valorizzazione del repertorio tradizionale lombardo, acquisti di divise, partiture e abiti funzionali alle attività.

La seconda linea di intervento, per un totale di 350mila euro, è riservata all’acquisto di strumenti musicali, attrezzature, allestimenti.

Alessandra Cappellari

Le dichiarazioni della consigliera Cappellari

In merito interviene Alessandra Cappellari, consigliera regionale della Lega originaria del Mantovano:

“La pubblicazione del bando regionale per il sostegno a bande, cori, fanfare i gruppi strumentali e gruppi folk, che rimarrà aperto dal prossimo mercoledì 1 ottobre 2025 fino a mercoledì 15 ottobre 2025, è la dimostrazione concreta di come la Lega sappia trasformare le idee in azioni. Si tratta infatti di una misura che nasce da una legge di iniziativa della Lega in consiglio regionale, oggi resa operativa dall’assessorato alla cultura, con una dotazione di 750mila euro. È un segnale importante di attenzione verso la musica popolare, patrimonio identitario delle nostre comunità.

“Le bande e i cori – conclude Cappellari – sono una presenza insostituibile nei paesi e nelle città lombarde: tramandano tradizioni, formano i giovani, creano comunità. La Lega continuerà a essere in prima linea per sostenere la musica amatoriale, le bande, i cori e le fanfare: realtà che rappresentano le radici della Lombardia e che meritano di crescere e diffondersi”.

(In copertina: banda musicale in azione – foto wikipedia – carlos teixidor cadenas)