210 persone identificate, 101 autovetture controllate, 19 contravvenzioni al Codice della Strada elevate, 9 posti di controllo in punti critici della città e 2 persone denunciate: è questo il bilancio dei servizi di controllo straordinari attuati nella giornata di venerdì 12 settembre 2025 dagli agenti della Polizia di Stato della Questura, della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria, insieme alla Polizia Locale di Mantova.
Controlli a Mantova
Durante il servizio, realizzato in conformità alle direttive emerse in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto, e con l’ausilio di personale del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia e della Polizia Locale, sono stati eseguiti controlli volti alla prevenzione e alla repressione di reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti e ai reati contro il patrimonio e la persona.
Gli agenti si sono concentrati soprattutto nelle aree di maggiore aggregazione del centro cittadino, come piazze e giardini pubblici.
Scatta la denuncia
In particolare, durante un’accurata perlustrazione dei giardini Tazio Nuvolari e nelle vicinanze del supermercato Esselunga, le pattuglie hanno identificato un soggetto di nazionalità liberiana, destinatario della misura cautelare del divieto di dimora nella provincia di Mantova.
La persona in questione, nota alle forze dell’ordine perché già tratta in arresto e denunciata in stato di libertà per spaccio di sostanze stupefacenti, è stata ancora una volta denunciata all’Autorità Giudiziaria al fine dell’adozione di un’ulteriore e più stringente misura cautelare.
Bicicletta rubata
Durante i controlli, è stata notata anche un’altra persona per via del suo atteggiamento sospetto, che ha attirato l’attenzione degli operatori.
Si tratta di un uomo di origine magrebina che, alla vista del personale di Polizia, si è dato rapidamente alla fuga, facendo perdere le proprie tracce e abbandonando una bicicletta da donna, risultata essere rubata e immediatamente restituita all’avente diritto, insieme a una quantità di sostanza stupefacente – hashish –, sottoposta a sequestro.
I servizi di controllo continueranno in modo costante anche nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire ai cittadini la piena sicurezza e accessibilità di tutti gli spazi pubblici della città.