ATTUALITÀ

“Il comparto lattiero produce buone entrate”: nuove stalle e investimenti in arrivo

Coldiretti: "Produttori attenti all'ambiente e al benessere animale. Ora attendiamo le graduatorie previste ad aprile"

“Il comparto lattiero produce buone entrate”: nuove stalle e investimenti in arrivo

Secondo Coldiretti Mantova il settore lattiero sta rendendo bene e sono previsti investimenti per nuove stalle grazie ai contributi di Regione Lombardia.

“Nuove stalle e investimenti in arrivo”

Gli allevatori mantovani di Coldiretti Mantova pianificano investimenti per 520 milioni di euro, con una netta prevalenza del comparto zootecnico da latte. Lo rileva la Federazione provinciale guidata da Fabio Mantovani, alla luce degli importi relativi dalle richieste di contributo nell’ambito della misura Srd01 del Programma di sviluppo rurale della Lombardia.

Afferma in proposito il presidente di Coldiretti Mantova Fabio Mantovani:

“Grazie a una remunerazione che negli ultimi due anni ha garantito stabilità alle aziende agricole ad indirizzo lattiero, le imprese zootecniche puntano alla costruzione di nuove stalle, in linea con le più recenti normative sul benessere animale, e sostengono un processo di automazione attraverso l’adozione di robot di mungitura, sistemi automatizzati spingi-foraggio, senza dimenticare la questione ambientale con la realizzazione di vasche di stoccaggio reflui, sistemi di separazione e trattamento reflui e i bilanci energetici, attraverso la realizzazione di impianti fotovoltaici e di solare termico”.

Per ogni azienda investimenti di circa 1,2 milioni

Un orientamento che conferma l’attenzione alla sostenibilità ambientale, ma anche economica e sociale. Il ricorso sempre maggiore all’automazione migliora l’efficienza nel processo produttivo in stalla e risponde all’esigenza di fronteggiare una carenza di manodopera specializzata che comporta spesso una riorganizzazione nella gestione dell’azienda.

Gli investimenti medi per azienda si aggirano intorno a 1,2 milioni di euro, con richieste di contributo pari a 400mila euro circa. Per l’assegnazione dei fondi sarà necessario attendere le graduatorie di Regione Lombardia, attese per il prossimo mese di aprile.