TEMPO LIBERO

Cosa fare a Mantova e provincia nel weekend: eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

La nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Mantova e provincia nel weekend: eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.

Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (13-14 settembre 2025)

MANTOVA. Effetto Social – Marketing Festival

  • Dal 12 al 14 settembre 2025

La prima edizione del festival ”Effetto Social – Marketing Festival”, si pone come obiettivo quello di ispirare, formare e connettere giovani, aziende e istituzioni in un viaggio collettivo per generare spunti costruttivi per innovare alcuni settori e sostenere nuove iniziative che apportino impatti positivi sul territorio. Gli impatti saranno social, non solo perchè i social network saranno protagonisti dei dibattiti e della comunicazione per promuovere l’iniziativa, ma anche perchè social è sinonimo di community, La comunità che facendo rete, può accrescere il valore del territorio virgiliano.

Un festival nato per ispirare, formare e connettere giovani, aziende e istituzioni, con l’obiettivo di generare innovazione e impatto positivo sul territorio. Workshop, talk e sessioni pratiche per esplorare le nuove frontiere del marketing e dei social network, con un focus su community, collaborazione e crescita condivisa. Per info e prenotazioni CLICCA QUI.

Effetto social

MANTOVA. Uno sguardo sul ‘900 mantovano

  • Dal 12 settembre al 5 ottobre 2025 – Museo Diocesano

La mostra presenta varie esperienze artistiche, dal disegno all’incisione, dall’acquarello al pastello e all’olio fino ad approdare alle varie forme della scultura da tavolo. Si parte dal folto gruppo dei pittori nati attorno agli anni 80 dell’800 che si sono distinti negli appuntamenti regionali e nazionali più qualificati. La mostra osserverà i seguenti orari di apertura: venerdì/sabato e domenica 9,30-12.30 e 15,30-18,30. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Uno sguardo sul ‘900 mantovano

MANTOVA. Disanima Piano Festival

  • Dal 12 al 14 settembre 2025 – Corte Gesuita

La rassegna musicale, organizzata dall’Associazione Disanima Piano con il patrocinio del Comune di Mantova, si terrà dal 12 al 14 settembre presso due location diverse: il tradizionale Giardino Scalori (eventi pomeridiani) e Corte Gesuita agli Angeli di Mantova (eventi serali). La musica come cardine della dodicesima edizione del Festival “Disanima Piano” nelle sue varie declinazioni e rappresentazioni sul palco. Gli artisti che prenderanno parte a questo Festival sono di assoluta qualità e la scelta degli eventi presentati quest’anno è, come nostra consuetudine, frutto di mesi di valutazioni delle diverse proposte pervenute. La ricerca del giusto equilibrio tra la popolarità degli artisti, voci meno note e differenti tipologie interpretative, ha generato un programma policromo che ha come obiettivo il coinvolgimento di un pubblico trasversale che coltivi il desiderio di ascoltare in profondità senza sottrarsi al divertimento. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Disanima Piano Festival

MANTOVA. Idee totemiche (per) malattia e guarigione II

  • Fino al 18 settembre 2025 – Galleria Arianna Sartoria, via Cappello 17

“Idee totemiche (per) malattia e guarigione II” è il titolo della nuova mostra personale dell’artista Alberto Mario Lazzarini alla “Galleria Arianna Sartori” di Mantova in via Cappello 17. In questo allestimento trovano spazio alcuni recenti lavori sugli alberi di mangrovia, sulle meduse, e dei grandi totem che proseguono la ricerca dei “Segni di guarigione comunicativa” iniziato alcuni anni fa. La mostra, sarà inaugurata Venerdì 5 settembre alle ore 17.30 alla presenza dell’Artista. L’esposizione, curata da Arianna Sartori, resterà aperta al pubblico fino al 18 settembre 2025 con orario: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30, Domenica 7 settembre 15.00-19.00. Informazioni: Tel. 0376.324260 – info@ariannasartori.eu

MANTOVA. Tra segno e colore: l’artista negli anni ’70

  • Fino al 18 settembre 2025 – Galleria Arianna Sartori

La Galleria Arianna Sartori di Mantova, nella sala di via Ippolito Nievo 10, Sabato 6 settembre alle ore 17.30, inaugura la mostra retrospettiva del M° Panfilo “Tra segno e colore: l’Artista negli anni ’70” con presentazione in Galleria dello storico dell’arte Marzio Dall’Acqua che ha scritto il testo critico per questa occasione. L’esposizione è organizzata dai figli Nicoletta, Sissi e Leonardo nella ricorrenza dei cento anni dalla nascita del padre, avvenuta a Padova nel 1925 e gode del patrocinio del Comune di Mantova. Curata da Arianna Sartori, l’esposizione, che presenta una selezione di oltre trenta dipinti realizzati negli anni Settanta e alcune opere di grafica (acqueforti e serigrafie), resterà aperta al pubblico fino al 18 settembre 2025 con orario: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30 e Domenica 7 settembre 15.00-19.00. Per informazioni: tel. 0376.324260, info@ariannasartori.eu

Panfilo 1967 La Mantova di Panfilo

MANTOVA. Mercato del contadino

  • Sabato 13 settembre 2025 – dalle 7.30 alle 13

Lungorio IV Novembre dalle ore 7.30 alle ore 13.00  e Borgo Chiesanuova dalle 7.30 alle 13.00. Mercatini contadini di Mantova a cura del Consorzio Agrituristico Mantovano. Info: consorzioagrituristicomantovano.it

Mercato Contadino

BORGO VIRGILIO. Notte Bianca 

  • Sabato 13 settembre 2025 – Dalle 18 a mezzanotte

Borgo Virgilio si prepara ad accendersi di luci, suoni e colori per la terza edizione della Notte Bianca, in programma venerdì 13 settembre. L’evento, ormai diventato un appuntamento atteso da cittadini e visitatori, si svolgerà dalle 18 fino a mezzanotte, animando l’intera area che va da via F.lli Cervi ai giardini Quarantini, passando per i giardini Raffaella Carrà fino ad arrivare al bowling.

Sarà una serata ricca di atmosfera e divertimento, pensata per tutte le età. Durante la Notte Bianca si potranno trovare: numerose bancarelle con proposte originali e variegate, tra cui artigianato, hobbistica, creazioni handmade e prodotti tipici locali; punti ristoro distribuiti lungo il percorso, con specialità gastronomiche, street food e bevande; musica dal vivo, spettacoli e intrattenimento per rendere la serata ancora più vivace e coinvolgente.

Notte Bianca a Borgo Virgilio

SAN BENEDETTO PO. Acqua nell’acqua

  • Dal 13 settembre al 2 novembre 2025 – Museo Civico Polironiano

Sabato 13 settembre nella sala dei Pittori del museo civico Polironiano si inaugurerà la mostra “Acqua nell’acqua” dell’artista Laura Gioso. Le opere, una trentina di acquerelli e acrilici, rimarranno esposte dal 13 settembre al 2 novembre 2025. Le caratteristiche del territorio che ritrae Laura Gioso sono quelle della pianura Padana, in questo senso si evidenziano le similitudini con l’ambiente in cui si sviluppa San Benedetto Po, grazie alla presenza del grande Fiume. La ricerca stilistica della pittrice pone un’attenzione particolare sullo studio del colore, sui gesti velati e sfumati, la sua espressione artistica è un’evidente ricerca di uno stile singolare che la caratterizza. I soggetti principali elaborati sono gli elementi della natura, lo stretto rapporto con l’acqua, il cielo e la terra.  La mostra è visitabile negli orari di apertura del museo o su prenotazione ai numeri: 0376/623036 – 0376/623050.

Acqua nell’Acqua, mostra di Laura Gioso

SAN GIACOMO SEGNATE. Pizza + film

  • Sabato 13 settembre 2025

Sabato 13 settembre, presso il Centro Ricreativo di via Ugo Roncada a San Giacomo delle Segnate, si terrà un evento all’insegna del cinema. Dalle ore 19 sarà possibile visitare un’esposizione di locandine dal tema “Extraterrestri al Cinema”. Alle ore 20 verrà proiettato un film per i più piccoli, con pizza e pop corn per tutti; sarà disponibile anche il servizio bar per i genitori L’ingresso è libero e l’evento è patrocinato dal Comune di San Giacomo delle Segnate.

Pizza + Filma a San Giacomo Segnate