ATTUALITÀ

I sindaci fanno squadra su Iveco: "Fianco a fianco per dire la nostra"

Il primo confronto tra gli amministratori locali di Suzzara, Brescia, Torino e Foggia: "Chiediamo un incontro al Governo"

I sindaci fanno squadra su Iveco: "Fianco a fianco per dire la nostra"
Pubblicato:

Primo incontro tra i sindaci dei Comuni su cui sorgono stabilimenti Iveco, compresa Suzzara: "Far sentire la nostra voce".

Vendita Iveco, i sindaci fanno squadra

Dopo la vendita di tutto il gruppo Iveco al gruppo Tata Motors, le amministrazioni dei Comuni in cui sono presenti stabilimenti Iveco si uniscono per far sentire la propria voce, chiedendo al Governo di sedersi ai tavoli di lavoro nazionali, per portare le istanze dei territori.

Nella giornata di martedì 5 agosto 2025, si è tenuto il primo incontro tra gli enti locali, al fine di avviare un confronto e un coordinamento in questa fase di transizione che vede coinvolti migliaia di lavoratori in tutta Italia. Al confronto erano presenti la sindaca di Brescia Laura Castelletti, il sindaco di Suzzara Alessandro Guastalli, la vicesindaca di Torino Michela Favaro, l’assessore alle attività produttive di Foggia Lorenzo Frattarolo e l’assessore alle attività produttive del Comune di Brescia Andrea Poli.

Il sindaco di Suzzara Alessandro Guastalli
Il sindaco di Suzzara Alessandro Guastalli

"Incontro con Governo e parti interessate"

Le amministrazioni comunali concordano e convengono di dare vita a un coordinamento dei comuni sede dei
principali stabilimenti Iveco in Italia. L’obiettivo è affiancare il Governo nel confronto con le parti interessate, per poter perseguire l’interesse nazionale, attraverso un coinvolgimento dei Comuni ai tavoli di lavoro.

Dal primo confronto è emersa la volontà di richiedere un incontro con azienda, sindacati e Governo per avere garanzie sulle prospettive produttive e occupazionali del Gruppo, sulle intenzioni del Governo
rispetto all’attivazione del Golden Power e sulle condizioni che il Paese sente il dovere di porre a tutela
dell’industria italiana.

"Apporto delle comunità locali è fondamentale"

Fanno sapere gli amministratori locali coinvolti:

"Il punto di vista delle comunità locali è fondamentale per poter prevedere, gestire e non subire le conseguenze di scelte industriali che riguardano tutto il Paese. L’azione intrapresa dalle amministrazioni e il loro coordinamento non devono essere né interpretati, né vissuti come un atto ostile, bensì come una naturale e opportuna forma di solidarietà tra sindaci e comunità.

"Abbandonando qualsivoglia logica competitiva o di conflitto tra i diversi territori è possibile sviluppare insieme una strategia comune che difenda tutti i siti produttivi, rafforzando così l’azione del Governo nella difesa del ruolo centrale che l'Italia deve continuare ad avere per il gruppo Iveco e i suoi siti produttivi, condizione imprescindibile per la salvaguardia dell'occupazione"