Sostegno concreto

Minaccia insetti nocivi, stanziati oltre 440mila euro per l'agricoltura mantovana

La Regione Lombardia ha destinato 3,7 milioni per finanziare 74 progetti agricoli

Minaccia insetti nocivi, stanziati oltre 440mila euro per l'agricoltura mantovana
Pubblicato:

Le risorse andranno a finanziare l'acquisto e l’installazione di reti antinsetto, macchinari per il controllo delle larve e attrezzature per trattamenti insetticidi.

440mila euro per l'agricoltura mantovana

In arrivo un sostegno concreto alle colture contro gli insetti invasivi. La Regione Lombardia ha stanziato 3,7 milioni di euro per finanziare 74 progetti agricoli nell’ambito del bando degli Investimenti per il ripristino e la prevenzione del potenziale produttivo agricolo e Mantova si conferma tra le province più attive, con 11 domande ammesse e 442.330 euro assegnati.

L’annuncio arriva dall’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, che ha illustrato i risultati della prima tranche del piano triennale da 10 milioni di euro totali, volto a proteggere il comparto agricolo lombardo dalle minacce aliene più gravi.

La minaccia degli insetti

Le risorse andranno a finanziare l'acquisto e l’installazione di reti antinsetto, macchinari per il controllo delle larve e attrezzature per trattamenti insetticidi, in particolare contro i principali parassiti alieni che mettono a rischio le colture: dalla cimice asiatica alla mosca dell’olivo.

Quello che sosteniamo – ha dichiarato l’assessore Beduschi – è un lavoro silenzioso ma fondamentale, svolto da molte aziende del comparto frutticolo e vivaistico per proteggere le proprie colture. Prevenire l’ingresso e la diffusione di insetti da quarantena non è solo un’esigenza aziendale, ma un interesse collettivo che coinvolge la qualità del nostro sistema agricolo”.

L'assessore Beduschi

Un contributo importante

Il contributo pubblico copre l’80% della spesa in conto capitale ed è gestito dal Servizio fitosanitario regionale che coordina gli interventi con criteri scientifici e tecnici. La misura mira a fornire strumenti efficaci alle imprese per difendersi dalle infestazioni, sempre più frequenti anche a causa dei cambiamenti climatici.

L’iniziativa rientra in un piano triennale da 10 milioni di euro che prevede una seconda apertura del bando entro la fine del 2025, seguita da una terza nel 2026, per consolidare una strategia regionale di lungo termine.

Con 442 mila euro assegnati e 11 aziende beneficiarie, Mantova si conferma tra le province lombarde più attente alla prevenzione e alla tutela delle proprie colture, subito dopo Sondrio, che ha ricevuto la quota più alta (2,2 milioni per 46 domande).