Torna il MantovaFilmFest: cinque giorni di proiezioni, ospiti, masterclass ed eventi speciali
Ecco cosa riserva la 18ª edizione del festival mantovano che nel 2025 rende omaggio a Valerio Zurlini

Il MantovaFilmFest torna dal 20 al 24 agosto 2025 con oltre 30 proiezioni tra opere prime italiane e internazionali, documentari, retrospettive ed eventi speciali. Tra le novità, una suggestiva location all’aperto e una masterclass con i fratelli De Serio. Il festival rende omaggio a Valerio Zurlini e conferma Mantova come punto di riferimento per il cinema d’autore.
Torna il MantovaFilmFest
Mantova riscopre la magia del grande schermo. Dal 20 al 24 agosto 2025 torna il MantovaFilmFest, giunto alla sua 18esima edizione. Un appuntamento ormai consolidato per cinefili e curiosi, con un programma ricco di anteprime, incontri e ospiti, che si aprirà con un evento speciale già martedì 19 agosto 2025.
La presentazione ufficiale della rassegna si è tenuta oggi, lunedì 4 agosto 2025, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, alla presenza del vicesindaco Giovanni Buvoli, della responsabile Cultura della Provincia Moira Sbravati e del direttore artistico Paolo Cenzato.
Cinque sezioni per oltre trenta proiezioni
Il festival si articola in cinque sezioni principali:
- Concorso Opere Prime Italiane
- Opere Prime Internazionali
- Filmdoc
- Retrospettiva
- Eventi Speciali
In totale, oltre trenta proiezioni animeranno la città in cinque giorni di programmazione.
Il cuore della rassegna è il Concorso Opere Prime Italiane, che vedrà in gara otto film d’esordio di registi e registe italiani. Il pubblico sarà chiamato a scegliere il vincitore del tradizionale Lauro di Virgilio, premio simbolo del festival.

Novità internazionali e cinema sotto le stelle
Le Opere Prime Internazionali, sezione non competitiva, si svolgeranno in una nuova e affascinante location: il chiostro del Museo Diocesano in piazza Virgiliana. Qui le proiezioni, in versione originale con sottotitoli italiani, saranno fruibili in cuffia, offrendo un’esperienza intima e immersiva. A questa nuova sede si affianca la storica casa del festival: il Cinema Mignon.
Omaggio a Valerio Zurlini
La Retrospettiva 2025 è dedicata a Valerio Zurlini, raffinato autore del cinema italiano, spesso trascurato dalla memoria collettiva. Il manifesto del festival è tratto da La prima notte di quiete, con Alain Delon. Cinque pellicole selezionate racconteranno l’universo poetico e malinconico del regista.
Eventi speciali e ospiti d’eccezione
Tra gli appuntamenti da non perdere, la Masterclass sul cinema documentario con i fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio. I due registi, noti per i loro lavori tra fiction e realtà, presenteranno anche il loro ultimo film Canone effimero, selezionato nella sezione Filmdoc e premiato al Festival di Berlino.
Sono attesi anche numerosi ospiti, tra cui i registi Valerio Ferrara, Christian Filippi, Sara Fgaier e Lorenzo Pullega, che accompagneranno le proiezioni delle proprie opere prime.
Info utili
Per assistere alle proiezioni è necessario sottoscrivere un abbonamento da 40 euro, valido per l’intera durata del festival fino ad esaurimento posti. È possibile acquistarlo:
- al Cinema Mignon, dal lunedì al venerdì (ore 17-22), e nel weekend durante gli orari della biglietteria
- presso l’edicola di via Frattini, negli orari di apertura
Tutti i dettagli e il programma completo sono disponibili su: www.mantovafilmfestival.it
Il MantovaFilmFest rinnova i suoi ringraziamenti ai sostenitori dell’evento: il Comune e la Provincia di Mantova, il Museo Diocesano, la Cineteca di Bologna, Hotel Casa Poli, Tre Lune Edizioni e Tea Spa.
“Un ringraziamento speciale va ai volontari e agli spettatori – sottolineano gli organizzatori –: sono loro, insieme, le vere anime del festival. È attorno al proiettore che ogni anno si rinnova la nostra piccola, grande festa del cinema”.