ABBANDONO ILLECITO

Rifiuti abbandonati a Mantova: trovati sacchi con coltelli da cucina, vestiti e alimenti scaduti

Scattano le multe. L’assessore Murari: “Serve uno sforzo straordinario contro l’inciviltà”

Rifiuti abbandonati a Mantova: trovati sacchi con coltelli da cucina, vestiti e alimenti scaduti
Pubblicato:

A Mantova sono state elevate due multe da 500 euro per abbandono illecito di rifiuti: sacchi con materiali misti davanti a un negozio e rifiuti organici gettati in un cestino pubblico. L’assessore Murari annuncia controlli più serrati per contrastare l’inciviltà.

(Foto di copertina realizzata con AI)

Rifiuti abbandonati a Mantova

Due nuovi episodi di abbandono illecito di rifiuti hanno portato a sanzioni da 500 euro ciascuna nel comune di Mantova. A emetterle sono stati gli agenti accertatori di Mantova Ambiente, che nelle ultime settimane stanno intensificando i controlli con appostamenti mirati e l’utilizzo di fototrappole.

Coltelli da cucina, abiti e non solo

Il primo intervento è avvenuto in via Bettinelli, dove davanti a un’attività commerciale sono stati rinvenuti dodici grossi sacchi neri colmi di rifiuti misti. All’interno, gli agenti hanno trovato materiali di vario tipo, tra cui coltelli da cucina, abiti e componenti elettrici. Grazie alla posizione in cui erano stati lasciati, è stato possibile risalire con precisione all’utenza responsabile, che è stata immediatamente sanzionata.

Il secondo caso riguarda una residente di Porto Mantovano, sorpresa a gettare un sacchetto di rifiuti organici e alimentari in un cestino pubblico situato in piazza Filippini. Gli scarti, probabilmente scaduti, provenivano da un’abitazione privata di via Cavour 18/A, dove la donna risulta prestare servizio.

"Combattere l'inciviltà"

L’assessore all’Ambiente Andrea Murari ha commentato con fermezza la situazione:

“Stiamo chiedendo agli agenti accertatori e alla polizia locale uno sforzo straordinario per combattere l’inciviltà dilagante nell’abbandono di rifiuti in giro per la città. Con appostamenti e foto trappole è migliorata la nostra capacità di controllo del territorio, ma vogliamo migliorare ancora molto, per riuscire a sanzionare sistematicamente chi non rispetta le regole”.

L’amministrazione comunale ribadisce dunque la linea dura contro comportamenti scorretti che danneggiano l’ambiente urbano e il decoro cittadino.