MANTOVA

"Rosa Camuna", anche Roberto Boninsegna e Eleonora Buratto tra premiazioni e menzioni speciali del 2025

I due mantovani riceveranno una delle più alte onorificenze della Regione Lombardia

"Rosa Camuna",  anche Roberto Boninsegna e Eleonora Buratto tra premiazioni e menzioni speciali del 2025
Pubblicato:

"Rosa Camuna", anche Mantova sarà la protagonista nel giorno in cui si celebra la "Festa della Lombardia", tra premiazioni e riconoscimenti con i due mantovani che hanno segnato la storia del calcio e dei soprani lirici: Roberto Boninsegna e Eleonora Buratto.

(immagine di copertina: rispettive pagine Facebook)

"Rosa Camuna",  i premiati del 2025

Nella giornata di giovedì 29 maggio 2025, si celebrerà la "Festa della Lombardia" e verranno consegnati i "Premi Rosa Camuna", ovvero la più alta onorificenza della Regione Lombardia. Come comunicato in Giunta dal presidente Attilio Fontana, come da regolamento, dall’Ufficio di Presidenza al Consiglio regionale sono pervenute 172 candidature vagliate. 

Sono state premiate realtà impegnate in ambito sociale ( sanitario, culturale, sportivo ed economico), associazioni e personalità. Le 172 candidature pervenute arrivano maggiormente dalla provincia di Milano (con 79 candidati), Brescia (con 26 candidati), Bergamo (con 15 candidati), Varese, Cremona e Monza (10 candidati). Tra tutti, invece, un solo candidato proviene dalla provincia di Lodi.

Premio Rosa Camuna

L'esito delle valutazioni del Consiglio ha portato alla selezione di 10 Menzioni e 5 Premi che si vanno ad aggiungere ai Premi conferiti dal presidente della Giunta.

"Nel simbolo della Rosa Camuna ritroviamo le radici più vere e profonde della comunità lombarda, che si identifica intorno ai valori del saper fare, dell’agire concreto e della solidarietà: questi sono da sempre i caratteri distintivi dei lombardi –sottolinea il Presidente del Consiglio regionale-. La Lombardia può e deve continuare a guardare al futuro con fiducia e ottimismo, consapevoli che il nostro tessuto sociale è sano e vitale, come ci testimoniano anche i premiati di quest’anno. La vera forza della Lombardia sono i suoi cittadini, a loro va il plauso e il ringraziamento della nostra istituzione per quanto fanno ogni giorno."

Premiazioni in sala Marco Biagi

Di seguito coloro che riceveranno un riconoscimento all'interno della sala Marco Biagi di Palazzo Lombardia, alle ore 17 di giovedì 29 maggio:

Premi Rosa Camuna indicati dal Consiglio regionale:

  1. BERNARDO CAPROTTI - alla memoria
  2.  ASSOCIAZIONE CITY ANGELS
  3.  SIMONE BARLAAM (Campione paralimpico)
  4. ROSSANO CARRISI (Federazione Volontari del Soccorso)
  5. GIORGIA COLOMBO (Giornalista)

Premi Speciali del Presidente:

  1. DON CHINO PEZZOLI E DON VIRGINIO COLMEGNA
  2. ADELE SGARELLA e FRANCESCA ROVERA (rispettivamente Breast Unit Policlinico San Matteo Pavia e Breast Unit Asst Varese)

Premi Rosa Camuna tematici del Presidente:

  1.  MARZIO TREMAGLIA alla memoria - Premio per la Cultura
  2. CARLO LUCCHINA – alla memoria - Premio per la Sanità
  3.  MARIA DE FILIPPI – Premio per la Comunicazione e i Giovani
  4.  TEO TEOCOLI – Premio per lo Spettacolo e la Carriera
  5.  MASSIMO BOLDI – Premio per lo Spettacolo e la Carriera
  6.  X FACTOR – Premio per la Musica e la TV
  7.  ROBERTO BONINSEGNA - Premio alla carriera sportiva
  8.  UNIVER LECCO - Premio per lo Sviluppo e l’Innovazione
  9. ANDREA MANDELLI (Presidente Ordine Farmacisti) - Premio per il Welfare
  10.  ANNAROSA RACCA (Presidente Federfarma Lombardia) - Premio per il Welfare
  11.  AVIS LOMBARDIA – Presidente Oscar Bianchi - Premio per l'Associazionismo e la Solidarietà
  12.  GIOVANNI MANZONI (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili Bergamo) - Premio per l'Associazionismo e la Solidarietà
  13. MARIA COLOMBO (docente universitario) - Premio per la Formazione e l’Istruzione

Menzioni indicate dal Consiglio regionale:

  1.  LUCIANO GRELLA – alla memoria
  2.  ELEONORA BURATTO
  3.  ANTONETTA CARRABS
  4.  ASSOCIAZIONE CORO IDICA APS
  5.  GRUPPO L’IMPRONTA
  6.  ANTONIO GUIDA
  7.  ORDINE DI MALTA – delegazione della Lombardia
  8.  PATRIZIA SPADIN
  9. LUCIANO VACCA – presidente del Comitato inquilini via Bellinzaghi - Milano
  10.  GIUSEPPE DE BELLIS

Premi Rosa Camuna tematici 2025 del Presidente:

  1. FEDERICA BRIGNONE - Premio per i successi sportivi
  2.  CESC FÀBREGAS - Premio per i successi sportivi e il Marketing territoriale
  3. RON Rosalino Cellamare – Premio per la Musica e la Poesia.

Roberto Boninsegna, Premio alla carriera sportiva

Nasce a Mantova il 13 novembre del 1943, Roberto Boninsegna era un attaccante, un allenatore ed un dirigente sportivo italiano che ha segnato la storia del calcio. Scoperto da un osservatore dell'Inter all'età di 14 anni, seppur inizialmente considerato ancora acerbo per fare il salto in prima squadra.

Il successo nella sua carriera calcistica iniziò nel 1966, quando venne affidato al Cagliari facendo coppia in avanti con Gigi Riva. Nel 1969 Boninsegna torna all'Inter, per poi conquistare il riconoscimento di "miglior marcatore" con 24 segnature nel 1970. Titolo ottenuto anche nell'anno successivo.

Roberto Boninsegna - immagine presa da Facebook

Coi colori nerazzurri raggiunse la finale della Coppa dei Campioni 1971-1972. Successivamente passò alla Juventus, vivendo una seconda giovinezza. Una volta appesi gli scarpini al chiodo divenne allenatore delle nazionali giovanili e poi successivamente del Mantova, diventandone poi vicepresidente nella stagione 2003-2004 e direttore tecnico nel 2012 dopo aver ricoperto il ruolo di osservatore dell'Inter.

Eleonora Buratto, soprano lirico

Nata a Mantova il 21 dicembre 1982, Buratto ad oggi è una cantante lirica di fama internazionale. Frequenta la scuola di Luciano Pavarotti a Modena dopo aver conseguito il diploma presso il Conservatorio Lucio Campiani. Nel 2007 vince il Concorso “Adriano Belli” del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto con un esordio come Musetta ne "La bohème". 

Nel corso degli anni riscontra un successo clamoroso ricoprendo ruoli di fama internazionale cantando in tutto il mondo. Nel 2016  al Teatro dell'Opera di Amsterdam ricopre nuovamente il ruolo di Contessa di Almaviva ne Le nozze di Figaro e a Yokohama -in Giappone-  nella tournée della Wiener Staatsoper Orchestra diretta da Riccardo Muti.

Eleonora Buratto - immagine presa dalla pagina Facebook

Debutta successivamente al Metropolitan Opera House di New York come Norina nel Don Pasquale, interpretando poi il ruolo di Alice nel Falstaff, diretto da Riccardo Muti, all'Opera di Chicago.

Nel 2022 ottiene il premio della critica musicale italiana e internazionale 'Franco Abbiati'. Nell'anno successivo ottiene invece la nomina a Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica, premiata dal Ministro della Difesa Guido Crosetto.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali