SPORT

Viadana protagonista del Giro d’Italia 2025: "Evento importante dal punto di vista sportivo, economico e sociale"

Viadana, Sabbioneta e la zona dell’Oglio Po, che abbraccia ben 27 Comuni tra le province di Cremona e Mantova, saranno protagoniste di un evento che va oltre la pura competizione sportiva

Viadana protagonista del Giro d’Italia 2025: "Evento importante dal punto di vista sportivo, economico e sociale"
Pubblicato:

Viadana protagonista del Giro d’Italia 2025: la più prestigiosa competizione ciclistica nazionale, si appresta a tornare in Lombardia con tappe che attraverseranno un territorio ricco di storia e cultura. Viadana, Sabbioneta, Casalmaggiore e l’intera zona dell’Oglio Po, che abbraccia ben 27 Comuni tra le province di Cremona e Mantova, saranno protagoniste di un evento che va oltre la pura competizione sportiva, diventando un motore per l’economia e la coesione sociale del territorio.

Giro d'Italia 2025 a Viadana

Viadana si prepara ad accogliere uno degli eventi sportivi più importanti a livello internazionale: il Giro d’Italia 2025. Con il passaggio della 12ª tappa, il territorio di Viadana e dell'Oglio Po avrà l'opportunità di brillare sotto i riflettori, non solo per l'emozione della competizione ciclistica, ma anche per l’indotto economico e sociale che un evento di tale portata porta con sé.

Nicola Cavatorta, sindaco di Viadana, ha espresso grande entusiasmo per l’inclusione del suo comune nell’edizione 2025 del Giro.

"Questo evento non è solo una vetrina per la competizione sportiva, ma anche un'occasione unica di visibilità per Viadana e per tutti i 27 comuni dell'Oglio Po", ha dichiarato Cavatorta. "Se Sabbioneta e Casalmaggiore sono già conosciute, con il passaggio del Giro, il nostro territorio avrà l’opportunità di essere messo in luce a livello nazionale e internazionale".

Inoltre, il sindaco ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento di tutte le realtà locali, dalle scuole alle aziende, dalle società sportive alle associazioni di volontariato, che hanno contribuito a rendere possibile questo grande evento.

"Abbiamo creato una rete che in un momento così difficile è riuscita a superare le difficoltà economiche, mostrando la forza e la coesione del nostro territorio", ha aggiunto Cavatorta.

Vantaggio economico e sociale

Il Giro d’Italia non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio motore economico. Viadana, come tutta la zona dell’Oglio Po, avrà la possibilità di trarre beneficio dall’afflusso di turisti e appassionati di ciclismo che seguiranno le tappe. L’evento rappresenta una vetrina per il territorio, che potrà attirare visitatori e investimenti, stimolando il settore turistico e le attività locali.

Inoltre, l’evento ha un’importante ricaduta sociale, favorendo il senso di comunità e l’impegno delle diverse realtà locali.

"Il Giro è un'opportunità per rafforzare il legame tra le persone e le istituzioni, un momento che unisce la popolazione e che dimostra come, attraverso il lavoro di squadra, sia possibile raggiungere traguardi importanti", ha sottolineato Cavatorta.

La presentazione

Alla presentazione ufficiale delle tappe lombarde del Giro, che si è tenuta oggi, lunedì 5 maggio 2025, a Palazzo Lombardia, sono intervenuti anche importanti esponenti regionali e nazionali, tra cui il presidente Attilio Fontana e il ministro del Turismo, Daniela Santanchè. Fontana ha ricordato come la Lombardia sia terra di ciclismo e come l’arrivo del Giro d’Italia a Viadana sia un’occasione imperdibile per valorizzare il territorio.

"La Lombardia è una regione che ha dato i natali a grandi ciclisti, e ogni volta che il Giro attraversa il nostro territorio è una festa per tutti", ha affermato.

Anche il ministro Santanchè ha evidenziato l’importanza di eventi come il Giro per il rilancio turistico e la promozione delle bellezze locali.

"Questa iniziativa è un momento di grande partecipazione, che ha un impatto positivo sul turismo e sulla visibilità internazionale del territorio. Viadana, come tutte le tappe lombarde, avrà l’opportunità di essere vista da milioni di persone in tutto il mondo", ha dichiarato Santanchè.

Con il passaggio della 12ª tappa del Giro d’Italia, che attraverserà Viadana il 22 maggio 2025, il comune mantovano avrà l’occasione di mettersi in mostra su una scala mondiale. Questo evento è solo l’inizio di un percorso di valorizzazione del territorio che potrebbe portare, in futuro, a ulteriori opportunità di sviluppo.

Cavatorta ha concluso il suo intervento dicendo:

"Siamo pronti a fare rete e a costruire insieme una Viadana sempre più sportiva e attrattiva. L'arrivo del Giro è un passo importante verso il futuro, una dimostrazione che anche le realtà più piccole possono essere protagoniste di grandi eventi".

La 12esima tappa

La 12esima tappa della Corsa Rosa come già detto si correrà il prossimo 22 maggio con partenza da Modena e arrivo a Viadana dopo 172 km. Si tratta di una tappa "mossa" per i primi 100 km e successivamente completamente piatta fino all’arrivo. Nella prima parte si sfiorano i Castelli Matildici nell’entroterra Modenese per arrivare a Quattro Castella da dove la strada diventa assolutamente piatta. Primo passaggio sull’arrivo per un circuito di circa 27 km sempre su strade larghe e prevalentemente rettilinee. Tutti i passaggi cittadini presentano i consueti ostacoli al traffico. Gli ultimi 3 km in rettilineo con praticamente solo l’ultima curva a circa 500 metri all’arrivo.

Il percorso della 12esima tappa

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali