Auto di lusso a prezzi stracciati, scoperto falso autosalone online a Mantova
Prometteva veicoli inesistenti attraverso un falso autosalone. Decisiva la denuncia di una donna truffata

Auto di lusso a prezzi stracciati, prometteva veicoli inesistenti attraverso un falso autosalone. Decisiva la denuncia di una donna: scoperta truffa online a Mantova.
Auto di lusso a prezzi stracciati
Un sito web ben costruito, annunci accattivanti e auto da sogno a prezzi impossibili. Così un uomo, ora denunciato dalla Polizia di Stato di Mantova, ha ingannato numerosi acquirenti online, facendo credere loro di poter acquistare auto di lusso a condizioni vantaggiose. Il tutto, però, era una trappola ben orchestrata.
Il modus operandi
Secondo quanto accertato dagli investigatori, l'uomo si presentava come titolare di una concessionaria, proponendo vetture – anche di alta gamma – a cifre nettamente inferiori al loro valore reale. Per assicurarsi il veicolo, bastava versare un acconto tramite bonifico. Le auto, però, non esistevano.
L'inizio delle indagini
L’intera operazione è venuta alla luce grazie alla denuncia di una donna. Dopo aver pagato una somma considerevole per una macchina, si era recata all’indirizzo indicato dal sedicente concessionario per ritirarla. Una volta arrivata, la scoperta: niente autosalone, solo un capannone abbandonato. Il venditore, nel frattempo, era diventato irreperibile.
Un sito web falso ma convincente
Le indagini condotte dalla Polizia Postale hanno rivelato che il truffatore aveva costruito un sito web falso, che imitava fedelmente quello di una reale concessionaria. Gli annunci erano corredati da foto, descrizioni dettagliate e prezzi troppo allettanti per non attirare l’attenzione di chi era in cerca di un affare.
Le vittime, convinte dalla professionalità apparente dell’interlocutore e dalla grafica del sito, procedevano al pagamento anticipato. Una volta ricevuto il denaro, l’uomo faceva perdere le proprie tracce.
Denunciato
Grazie alla rapidità con cui la vittima ha denunciato l’accaduto, le forze dell’ordine sono riuscite a ricostruire la rete di raggiri e a identificare il responsabile, ora denunciato per truffa aggravata.
La Polizia di Stato invita tutti i cittadini a prestare la massima attenzione durante gli acquisti online, soprattutto quando si tratta di somme elevate o di beni costosi come le automobili. Ogni attività sospetta può essere segnalata anche tramite il portale ufficiale della Polizia Postale: www.commissariatodips.it.