Parodontite, come prevenirla: consigli pratici

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che interessa il parodonto, ovvero l’apparato di sostegno del dente composto da gengiva, osso e legamento parodontale. Spesso inizia in modo silenzioso, con fastidi lievi come il sanguinamento gengivale o l’alitosi, ma se trascurata può evolvere fino a causare la mobilità dentale o addirittura la caduta dei denti. Si tratta di un disturbo molto più diffuso di quanto si pensi: l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che colpisca oltre un miliardo di persone nel mondo, e in Italia rappresenta una delle principali cause di perdita dei denti in età adulta.
Perché si sviluppa la parodontite
La principale causa della parodontite è la presenza di placca batterica non rimossa adeguatamente con l’igiene quotidiana. I batteri accumulati, nel tempo, causano un’infiammazione iniziale delle gengive, che può evolvere in una forma più profonda e cronica. Esistono tuttavia diversi fattori che possono favorirne l’insorgenza. Abitudini come il fumo o il consumo regolare di alcol, una dieta ricca di zuccheri o cibi acidi e una scarsa igiene orale contribuiscono in modo significativo. Anche la mancanza di controlli dentistici regolari può permettere al problema di progredire in modo silenzioso. In alcuni casi, malattie sistemiche come il diabete possono peggiorare il quadro clinico, aumentando il rischio e la gravità della parodontite.
Sintomi e conseguenze da non sottovalutare
I segnali iniziali possono essere lievi e facilmente ignorati. Gengive arrossate, gonfie o che sanguinano mentre si lavano i denti sono spesso i primi campanelli d’allarme. Alitosi persistente, dolore alla masticazione e la sensazione che i denti si muovano sono altri indizi di un problema che potrebbe essere già in fase avanzata.
Se non si interviene tempestivamente, la parodontite può portare alla perdita definitiva dei denti, compromettendo la capacità di masticare correttamente e generando un forte disagio estetico e psicologico. Le difficoltà nel parlare, il peggioramento dell’autostima e persino problemi di postura dovuti alla perdita della struttura dentale sono solo alcune delle ripercussioni. Inoltre, recenti studi dimostrano una stretta connessione tra salute orale e salute sistemica: una bocca malata può aumentare il rischio di patologie cardiovascolari, diabete e problemi cognitivi.
Prevenzione e cura alla Clinica Il Leone
Alla Clinica Il Leone, da sempre, l’attenzione alla prevenzione è una priorità. Gli specialisti sottolineano l’importanza dell’igiene quotidiana, che deve prevedere un corretto uso dello spazzolino – preferibilmente elettrico – accompagnato da strumenti come il filo interdentale e gli scovolini per rimuovere i residui più nascosti.
Dopo i pasti è bene aspettare circa venti minuti prima di lavare i denti, così da non aggredire lo smalto ammorbidito dagli acidi del cibo.
La pulizia serale dovrebbe essere completata con un collutorio di qualità, utile per eliminare i batteri residui. È inoltre importante leggere sempre i foglietti illustrativi dei farmaci per conoscere eventuali effetti collaterali sulla salute orale.
Ridurre il consumo di zuccheri e acidi nella dieta, smettere di fumare e proteggere la bocca da eventuali traumi sono altri comportamenti fondamentali. Ma soprattutto, non bisogna mai trascurare le visite periodiche dal dentista, che consentono di intercettare i primi segni della malattia e di intervenire tempestivamente.
Un impegno quotidiano per un sorriso duraturo
La parodontite è una malattia seria, ma prevenibile. È sufficiente adottare uno stile di vita sano e affidarsi a professionisti esperti per proteggere la salute dei propri denti.
Il team della clinica Il Leone di Lonato del Garda è da sempre impegnato nella promozione di una cultura della prevenzione, offrendo trattamenti personalizzati e informazione corretta. Intervenire per tempo non solo preserva il sorriso, ma garantisce anche benessere a tutto l’organismo.
Clinica Il Leone è in via Mantova, 4 - a Lonato del Garda (BS), è possibile telefonare al numero 030 648 0003 o scrivere a info@clinicailleone.it .
Maggiori informazioni sul sito https://clinicailleone.it/