Cosa fare a Mantova e provincia: gli eventi del weekend (12 - 13 aprile 2025)
Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 12 e domenica 13 aprile 2025.
Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (12 - 13 aprile 2025)
MANTOVA. Risotti e Lambrusco
- Dall'11 aprile all'11maggio 2025 - Pala Unical, Via Melchiorre Gioia 3
Prende il via venerdì 11 aprile, e durerà fino all’11 maggio, l'edizione 2025 della festa Risotti e Lambrusco. L'appuntamento è al Pala Unical di Mantova ed è organizzato da Festival della Cucina Mantovana. Per quattro weekend (venerdì e sabato solo a cena, domenica a pranzo e cena) sarà possibile degustare risotti e lambruschi della tradizione mantovana e non solo. La struttura è al coperto ed è disponibile un vasto parcheggio gratuito. Il costo dei risotti parte da 7 euro e sono disponibili anche vari dolci. Le cucine sono aperte a pranzo dalle 12 e a cena dalle ore 19.

MANTOVA. Il festival Floralia
- Dall'11 al 13 aprile 2025 - Lunetta, Piazza Unione Europea
"Floralia" ritorna a Mantova da venerdì 11 a domenica 13 aprile, un festival di tre giorni ricco di eventi per celebrare la primavera. La rassegna, dedicata a bambini, bambine e famiglie, si terrà nel quartiere di Lunetta, in piazza Unione Europea e negli spazi di Caravan Setup e Creative Lab. Tra i tanti eventi, sabato 12 aprile, alle 15.30, ci sarà un laboratorio di linoleografia rivolto a bambini dai 8 ai 13 anni. Alle 17, in piazza, si terrà lo spettacolo teatrale "I Musicanti di Brema" del Teatro Per Davvero, per tutte le età. A seguire, alle 18, l'esplorazione del quartiere attraverso il progetto "Di qua/di là" con mappe disegnate dai bambini.
Domenica 13 aprile inizierà alle 10 con un laboratorio di video partecipativo, "C'è vita sulla Lunetta?", a cura di Michele Fossati, per ragazzi dai 12 ai 16 anni. Alle 15, ci sarà un laboratorio artistico per bambini dai 6 ai 10 anni, seguito alle 16.30 dall’esposizione "Sveglia, mondo!", un museo di oggetti per migliorare il mondo. Alle 17.15, in piazza, il divertente spettacolo "On Air!" di Le Radiose. Il festival si concluderà alle 18 con una Tombola, in collaborazione con la Banda Città di Mantova, ricca di premi per i vincitori.

MANTOVA. Lo show di Giovanni Scifoni
- Domenica 13 aprile 2025 - Teatro Sociale, Piazza Cavallotti 14
Tutto pronto al Teatro Sociale di Mantova per lo spettacolo teatrale “FRA' San Francesco, la superstar del Medioevo” con protagonista il noto attore Giovanni Scifoni. Lo spettacolo è un viaggio attraverso la vita e le intuizioni di un uomo con un grande carisma e una straordinaria sensibilità artistica. Scifoni è attualmente tra protagonisti della celebre serie televisiva di Rai 1 "Che Dio ci aiuti" ed è anche nel cast del grande successo con Luca Argentero "Doc - Nelle tue mani". Lo show rientra nel cartellone di Mantova Live Theatre. CLICCA QUI per i biglietti.

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. La mostra su Clara Serafini
- Fino al 6 luglio 2025 - Teatro Sociale, Piazza Cavallotti 14
Inaugurata il 6 aprile, proseguirà fino a luglio la mostra "Il Femminile tra Scapigliatura e Solitudine" al Palazzo Menghini di Castiglione delle Stiviere. Dedicata alla pittrice Clara Serafini (1894-1972), l'esposizione offre una panoramica approfondita sulla sua produzione artistica. Milanese di nascita, ma castiglionese d’adozione, Serafini è nota per esplorare temi legati alla sensibilità femminile, indagando il mondo interiore attraverso il linguaggio pittorico. Il curatore Gianfranco Ferlisi sottolinea l'importanza di questa esposizione per riscoprire una figura di grande talento, capace di rappresentare la donna in modo profondo e originale. La mostra si articola in una serie di opere che riflettono l’evoluzione stilistica e tematica dell'artista.

MANTOVA. La mostra di Franco Querci
- Dal 4 al 27 aprile 2025 - Casa del Rigoletto, Piazza Sordello 23
Franco Querci, fotografo dal 1970 con una forte vocazione narrativa, apre i suoi archivi per raccontarci Mantova e la sua gente. Attraverso il suo sguardo indagatore possiamo oggi rivivere il disastroso incendio alla Carteria Burgo e immergerci nelle atmosfere rarefatte dei laghi, insieme ai pescatori che ogni notte uscivano in barca per pescare o per la draga.
Ci sono poi le persone ritratte all'improvviso, senza posa, quegli attimi rubati che ci restituiscono un'immagine spontanea e senza filtri degli anni settanta e le esercitazioni dei Vigili del Fuoco, alcune così spettacolari da sembrare acrobazie. Le immagini di Franco Querci ci catturano con la spontaneità delle storie che raccontano.
La mostra "Vite intorno ai laghi" inaugura alla Casa del Rigoletto venerdì 4 aprile e sarà visitabile fino al 27 aprile.

SUZZARA. Il Festival ConEduca
- Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 - Piazzalunga e Museo Galleria del Premio
Debutta a Suzzara ConEduca, il nuovo festival dedicato alla comunità educante promosso dalla Fondazione Comunità Mantovana Onlus nell’ambito del progetto "I migliori anni della loro vita" di cui il Comune di Suzzara è partner. Il festival propone eventi gratuiti di incontro e dialogo, con la partecipazione di esperti di vari ambiti, per riflettere insieme su un’educazione partecipata e inclusiva. L’iniziativa si svolgerà nelle giornate di venerdì 11 e sabato 12 aprile con cinque incontri ospitati presso il Piazzalunga e il Museo Galleria del Premio Suzzara. ConEduca rappresenta un’importante occasione per cittadini, famiglie, docenti, educatori e operatori sociali di condividere idee, esperienze e buone pratiche.

MANTOVA. 4B+C
- Dal 7 marzo al 4 maggio 2025 - Casa del Mantegna, Via Giovanni Acerbi 47
Un ritratto originale e complesso di Mantova, che la Fondazione Banca Agricola Mantovana ha commissionato a cinque grandi autori della fotografia italiana per raccontare la città, la sua terra, la sua storia, i suoi monumenti, i suoi volti, le sue materie, la sua instancabile operosità. Il titolo è matematico, una somma che unisce una città, una fondazione bancaria, cinque fotografi, un curatore e un progetto che vanta ormai venti anni di vita. Dal 2004, la Fondazione Banca Agricola Mantovana ha promosso una campagna di documentazione di grande originalità, che ha coinvolto i migliori autori della fotografia italiana e che attraverso il loro sguardo racconta la città di Mantova, il suo territorio, i suoi volti, i suoi volumi, le sue energie, le sue materie.
Le quattro B e la C del titolo sono quelle che introducono Gianni Berengo Gardin, Gabriele Basilico, Antonio Biasiucci, Olivo Barbieri, e Luca Campigotto. E alle iniziali dei maestri andrebbe aggiunta la P di Mario Peliti, curatore del progetto e della mostra, che ha coordinato le campagne muovendo dall’esempio della straordinaria esperienza della Mission photographique de la DATAR, dedicata alle trasformazioni del paesaggio francese negli anni ’80. La storia e la natura particolarissima di Mantova, che ha le sue radici nel mito, che è terra e acqua, agricoltura e industria, arte e artigianato, che è contemporanea e legata ancora al ritmo lento del vivere antico, ha ispirato cinque ricerche molto diverse tra loro, quattro concluse e una in corso. Un’ampia selezione di immagini, quasi centosettanta, verrà esposta nei magnifici spazi della Casa del Mantegna, dove il grande pittore rinascimentale visse dalla fine del Quattrocento al 1502. Il percorso della mostra è un viaggio nella stessa fotografia italiana e nelle sue voci diverse, voci che unite dal comune denominatore mantovano creano un ritratto coinvolgente e complesso, a varie sensibilità e velocità temporali. Info: casadelmantegna.it
