Cosa fare a Mantova e provincia: gli eventi del weekend (29 - 30 marzo 2025)
Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 29 e domenica 30 marzo 2025.
Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (29 - 30 marzo 2025)
MANTOVA. Symphonika On The Rock
- Sabato 29 marzo 2025 - PalaUnical Teatro, Via Melchiorre Gioia 3
Queen, Pink Floyd, Europe, Beatles, Scorpions, Deep Purple, Led Zeppelin, Guns & Roses, Rolling Stones e molti altri sono gli artisti che hanno fatto sognare intere generazioni. Le loro leggendarie hits rivivono ora in una nuova dimensione e impatto live, sia audio che visivo, creando qualcosa di unico nel suo genere. L'appuntamento è per le 21 di sabato 29 marzo al PalaUnical Teatro di Mantova. Cantanti e special guest si alternano sul palco, interagendo con la band e con un’orchestra di 25 elementi, in uno spettacolo in cui momenti rock adrenalinici lasciano spazio a parentesi acustiche di maggiore intensità emotiva. CLICCA QUI per i biglietti.

MANTOVA. Orti Mantovani
- Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 - Giardini Valentini, Via Anton Maria Viani 26
Ai Giardini Valentini di Mantova torna “Orti Mantovani”, evento dedicato alla natura e al giardinaggio. Sabato 29 e domenica 30 marzo, espositori da tutta Italia offriranno piante, fiori, sementi e attrezzature. L’evento, giunto alla settima edizione, è un punto di riferimento per appassionati di orticoltura e cultura green. Non solo mercato botanico, ma anche incontri, laboratori e momenti di convivialità. Due concerti animeranno poi l’atmosfera con musica e allegria. Ci saranno infine spazi di approfondimento su natura e benessere. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
Il post di presentazione dell'iniziativa:
Visualizza questo post su Instagram
MANTOVA. La congiura degli innocenti
- Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 - Teatrino d'Arco, Via Angelo Scarsellini
In scena ancora un weekend il nuovo spettacolo a cura dell'Accademia Teatrale Francesco Campogalliani. "La congiura degli innocenti" è uno show tratto dal romanzo omonimo di Jack Trevor Story del 1950. Gli strambi abitanti del piccolo borgo di Highwater, nel Vermont, devono fare i conti con il fresco ritrovamento del cadavere di Harry Worp, che è apparso nella collina che sovrasta il paese. Cosa farne del corpo e cercare di architettare come e perché Harry è stato ucciso, costituisce la congiura degli innocenti. Appuntamento al Teatrino D'Arco di Mantova alle 20.45 di sabato 29 e alle 16 di domenica 30 marzo. CLICCA QUI per informazioni.

MANTOVA. 4B+C
- Dal 7 marzo al 4 maggio 2025 - Casa del Mantegna, Via Giovanni Acerbi, 47
Un ritratto originale e complesso di Mantova, che la Fondazione Banca Agricola Mantovana ha commissionato a cinque grandi autori della fotografia italiana per raccontare la città, la sua terra, la sua storia, i suoi monumenti, i suoi volti, le sue materie, la sua instancabile operosità. Il titolo è matematico, una somma che unisce una città, una fondazione bancaria, cinque fotografi, un curatore e un progetto che vanta ormai venti anni di vita. Dal 2004, la Fondazione Banca Agricola Mantovana ha promosso una campagna di documentazione di grande originalità, che ha coinvolto i migliori autori della fotografia italiana e che attraverso il loro sguardo racconta la città di Mantova, il suo territorio, i suoi volti, i suoi volumi, le sue energie, le sue materie.
Le quattro B e la C del titolo sono quelle che introducono Gianni Berengo Gardin, Gabriele Basilico, Antonio Biasiucci, Olivo Barbieri, e Luca Campigotto. E alle iniziali dei maestri andrebbe aggiunta la P di Mario Peliti, curatore del progetto e della mostra, che ha coordinato le campagne muovendo dall’esempio della straordinaria esperienza della Mission photographique de la DATAR, dedicata alle trasformazioni del paesaggio francese negli anni ’80. La storia e la natura particolarissima di Mantova, che ha le sue radici nel mito, che è terra e acqua, agricoltura e industria, arte e artigianato, che è contemporanea e legata ancora al ritmo lento del vivere antico, ha ispirato cinque ricerche molto diverse tra loro, quattro concluse e una in corso. Un’ampia selezione di immagini, quasi centosettanta, verrà esposta nei magnifici spazi della Casa del Mantegna, dove il grande pittore rinascimentale visse dalla fine del Quattrocento al 1502. Il percorso della mostra è un viaggio nella stessa fotografia italiana e nelle sue voci diverse, voci che unite dal comune denominatore mantovano creano un ritratto coinvolgente e complesso, a varie sensibilità e velocità temporali. Info: casadelmantegna.it

SABBIONETA. Carbonara Festival
- Dal 28 al 30 marzo 2025 - Piazza Ducale
Tutto pronto a Sabbioneta per il Carbonara Festival. Tre giorni dedicati ai sapori autentici della cucina romana nella cornice di piazza Ducale. L'appuntamento è dalle 18 alle 24 di venerdì 28 e dalle 11 alle 24 di sabato 29 e domenica 30 marzo. Chi parteciperà avràl’opportunità di gustare piatti tipici della tradizione come pasta alla carbonara, cacio e pepe e amatriciana, ma anche prelibatezze come il carciofo alla giudia e i supplì. Ogni sera è inoltre previsto ogni sera il NovaRoma Live Show con stornelli, canzoni romane e monologhi per rivivere l’atmosfera vivace e coinvolgente della capitale.

GONZAGA. I Prigionieri delle Lande Rosse
- Domenica 30 marzo 2025 - Biblioteca Comunale, Viale Fiera Millenaria 64
Ne "I Prigionieri delle Lande Rosse" giocatori e giocatrici dagli 11 ai 15 anni si troveranno catapultati in un territorio nuovo e ostile: un deserto secco e pieno di insidie, dove il predominio è conteso tra gli Orchi della Diga di Uhr, gli Insetti dell'Ispterion e i Funghi senzienti della Bocca delle Ife. Riusciranno a sopravvivere? La nuova campagna di gioco di "Svelamondi" rimane fedele al fantasy ma si si lascia influenzare da Mad Max e Dune. L'evento è gratuito e si terrà alle 16.30 di domenica 30 marzo alla Biblioteca Comunale di Gonzaga. Per prenotare si può scrivere a biblioteca@comune.gonzaga.mn.it o telefonare allo 0376 58147.

SAN BENEDETTO PO. Mostra personale di Pablo T
- Dall'8 marzo al 6 aprile 2025 - Abbazia di Polirone, Refettorio Monastico
Mostra personale dell'artista internazionale Pablo T all'Abbazia di Polirone, Refettorio Monastico, a San Benedetto Po dall'8 marzo al 6 aprile. Il maestro è considerato oggi uno dei maggiori artisti viventi e uno tra i più importanti pittori astrattisti contemporanei, fondatore del noto movimento pittorico "Astrattismo Extrasensoriale" e creatore della prima e unica Via Crucis informale nella storia dell'arte, di recente è stato invitato ad esporre una personale nel circuito Diocesano di Massa che accompagna l’anno del Giubileo 2025 Pellegrini di Speranza. 32 opere del suo recente periodo pittorico "Meditazioni Cristiane" dialogheranno con l'imponente opera cinquecentesca dell'ultima cena e con gli affreschi del Correggio, sotto la tutela dei Beni Culturali, all'Abbazia di Polirone. (Per più info sull'artista www.pablotart.com). Orario di apertura: sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
