Mantova e Palazzo Te sul nuovo numero di Topolino: un viaggio tra gusto e tradizione
Una storia a fumetti per scoprire le eccellenze gastronomiche lombarde passando anche per le meraviglie di Palazzo Te

Topolino racconta i sapori di Lombardia e lo fa anche passando per Mantova e le sue ricette a base di zucca. Oggi, mercoledì 19 marzo 2025, in edicola il celebre settimanale con la storia "Zio Paperone e la memoria ghiottona".
Mantova sul nuovo numero di Topolino
Mantova e la sua storia si intrecciano con i sapori della tradizione lombarda in un’avventura tutta da scoprire sulle pagine di Topolino. Il celebre settimanale, in edicola oggi, mercoledì 19 marzo 2025, racconterà la storia Zio Paperone e la Memoria Ghiottona, un viaggio enogastronomico attraverso la Lombardia che fa tappa anche nella splendida cornice di Palazzo Te. L'iniziativa è stata presentata ieri al Belvedere di Palazzo Lombardia dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

Un’avventura tra gusto e cultura
“Volevamo raccontare ai più giovani e non solo l’enorme patrimonio enogastronomico della nostra regione, utilizzando un linguaggio accattivante e immediato come quello del fumetto”, ha spiegato l’assessore Beduschi.
L’obiettivo è quello di valorizzare i prodotti tipici lombardi e il loro legame con il territorio, offrendo ai lettori un modo originale per scoprire piatti e sapori autentici.
Il viaggio alla ricerca del "sapurùn"
La storia, scritta da Roberto Gagnor e illustrata da Giampaolo Soldati, vede Zio Paperone partire con Nonna Papera e Ciccio alla ricerca del leggendario sapurùn, un insaporitore naturale dalle origini antichissime, in grado di rendere irresistibile qualsiasi pietanza. Nel suo girovagare attraverso la Lombardia, il trio fa tappa anche a Mantova, città ricca di fascino e cultura.
Qui, tra le stanze affrescate di Palazzo Te, il celebre papero e i suoi compagni incontrano una curiosa confraternita della zucca, che custodisce segreti gastronomici tramandati da generazioni. La zucca, ingrediente principe della cucina mantovana, diventa protagonista dell’avventura, con riferimenti ai celebri tortelli e alle ricette tradizionali della zona.

Un percorso all’insegna del gusto
Il viaggio prosegue attraverso altre città lombarde, tra cui Milano, con la sua iconica 'schiscetta', la Valtellina con la polenta e Pavia, dove i protagonisti si concedono un risotto sotto il Ponte Coperto. Il gran finale riporta i lettori nel capoluogo lombardo per una scorpacciata di panettone e un’immersione nelle fattorie didattiche della regione.
Un progetto educativo
Alla presentazione dell’iniziativa erano presenti anche gli alunni di alcune scuole primarie milanesi, che hanno partecipato a laboratori dedicati all’alimentazione e al disegno guidati dagli artisti di Topolino.
"Educare i più piccoli a una corretta alimentazione significa anche insegnare loro il valore della tradizione e del territorio", ha sottolineato l’assessore Beduschi.
"Questo progetto riesce a coniugare intrattenimento e cultura, offrendo ai bambini un modo divertente per avvicinarsi ai sapori autentici della Lombardia".
Regione Lombardia continuerà a promuovere iniziative simili, volte a valorizzare le eccellenze agroalimentari e a sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della sostenibilità e di una dieta equilibrata.
