PALAZZO DUCALE

Mantova, la Camera degli Sposi si "spolvera": manutenzione e monitoraggio per preservare il capolavoro di Mantegna

Un'operazione di conservazione che tutela uno dei gioielli del Rinascimento italiano

Mantova, la Camera degli Sposi si "spolvera": manutenzione e monitoraggio per preservare il capolavoro di Mantegna
Pubblicato:

Camera Picta: è tempo di “spolveratura”: dal 24 febbraio al 7 marzo 2025 i lavori di manutenzione programmata per tutelare uno dei gioielli del Rinascimento Italiano.

Manutenzione Camera degli Sposi

Mantova torna a prendersi cura di uno dei suoi tesori più preziosi: la Camera degli Sposi, il capolavoro affrescato da Andrea Mantegna tra il 1465 e il 1474 per Ludovico II Gonzaga, è oggetto di un’attenta operazione di manutenzione e monitoraggio. Questa attività biennale, ripresa dal 2021, è essenziale per garantire la perfetta conservazione dell'opera e prevenire interventi più invasivi in futuro.

Il controllo periodico della Camera degli Sposi rappresenta una pratica rara nel panorama italiano. L’obiettivo è quello di verificare lo stato di salute delle pitture murali, individuare eventuali sollevamenti o movimenti, rimuovere lo sporco superficiale e aggiornare la mappatura dell’opera. Questa cura costante è fondamentale per evitare il degrado e assicurare la migliore conservazione possibile.

Camera degli Sposi - Oculo con cornici

Restauro a museo aperto

Per la prima volta, il prestigioso Opificio delle Pietre Dure di Firenze affiancherà il Palazzo Ducale di Mantova in questa operazione. Il team, composto da Maria Rosa Lanfranchi e Sara Penoni sotto la direzione di Renata Pintus, apporterà il proprio know-how nella conservazione dei beni culturali. L’Opificio, infatti, è un’istituzione d’eccellenza nella ricerca e nell’innovazione del restauro.

Emanuela Daffra, soprintendente dell’Opificio, ha sottolineato l’importanza di questo intervento:

"Essere invitati a prenderci cura della Camera degli Sposi è un’autentica opportunità. Per i nostri restauratori e studenti, avere un confronto diretto con una delle più raffinate realizzazioni del Quattrocento è un’occasione straordinaria di studio e approfondimento".

Camera degli Sposi - Oculo

Il direttore di Palazzo Ducale, Stefano L’Occaso, ha espresso gratitudine per il lavoro svolto dai restauratori:

"Questo intervento è anche un omaggio a Mantegna e al capolavoro che ci ha lasciato. Abbiamo scelto un periodo dell’anno strategico, tra febbraio e marzo, per ridurre al minimo i disagi ai visitatori. Infatti, il restauro sarà eseguito a museo aperto, permettendo al pubblico di assistere in diretta alle cure dedicate a questa fragile meraviglia".

Quando

Le operazioni di manutenzione si svolgeranno dal 24 febbraio al 7 marzo 2025. Durante questo periodo, ad eccezione del lunedì, la Camera degli Sposi rimarrà accessibile ai visitatori, offrendo loro l'opportunità unica di osservare da vicino il lavoro di conservazione di uno dei più grandi capolavori del Rinascimento italiano.

La Camera degli Sposi si "spolvera"
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali