In Italia, il maggior numero di annunci immobiliari ad oggi, giovedì 12 ottobre 2023, è pubblicato nella regione Lombardia (17%), ma è la Toscana la regione più attiva in termini relativi con 77 annunci per mille abitanti. Lo riporta mercato-immobiliare.info.
Mantova tra le più economiche della Lombardia
E come riporta inoltre caasa.it, a Mantova sono al momento attive 2.518 offerte per appartamenti in vendita: oltre un quinto degli annunci immobiliari e circa il 20% di tutti gli annunci immobiliari della provincia sono relativi alla città.
In media in tutta la città, il prezzo richiesto degli appartamenti in vendita è attualmente pari a 1.625 €/m². La quotazione dei singoli appartamenti in tutta la città di Mantova è più disomogenea della media: nel 60% dei casi è comunque compresa tra 995 €/m² e 2.265 €/m².
Il prezzo medio degli appartamenti in vendita (1.625 €/m²) è di circa il 22% inferiore alla quotazione media regionale, pari a 2.090 €/m² ed è invece di circa il 40% superiore alla quotazione media provinciale (1.155 €/m²).
L’andamento negli ultimi sei mesi
Nel corso degli ultimi sei mesi, il prezzo degli appartamenti in vendita a Mantova è andato quasi sempre aumentando.

Se a metà dello scorso mese di aprile il prezzo medio al metro quadro si attestava sui 1.580 euro al metro quadro, si è arrivati ai 1.640 euro al metro quadro di fine settembre. Un sensibile calo, che ha però preceduto un nuovo aumento, si è registrato invece a fine luglio.
I prezzi nelle varie zone della città
Dal punto di vista immobiliare le zone più importanti, in termini di numero di annunci pubblicati, sono le seguenti: Centro Storico, Valletta Paiolo, Cittadella, Corso Vittorio Emanuele II, Angeli, Lunetta-Frassino, Belfiore, Valletta Valsecchi.
In assoluto la zona più presente negli annunci immobiliari è Centro Storico con oltre 862 annunci immobiliari complessivi tra affitto e vendita attualmente presenti.

Prendendo come riferimento le quotazioni degli appartamenti in vendita la zona Lunetta-Frassino (930 €/m²) è la più economica, mentre raggiunge le quotazioni più elevate la zona Virgiliana (1.965 €/m²).
Secondo l’ OMI, per le compravendite la zona B1 (CENTRO STORICO) è quella con le quotazioni più alte (fino a circa 2.195 €/m²), mentre al contrario la zona R1 (ZONA AGRICOLA) si caratterizza per i valori più bassi (a partire da 450 €/m²).
Sul nostro portale nazionale Neews Prima, è presente anche un servizio riguardante i prezzi medi delle case su tutto il territorio italiano.