controlli stradali

Camionista manomette dispositivo anti-inquinamento, scoperta la truffa dalla Stradale

In questo modo l'uomo otteneva un evidente vantaggio economico a scapito di un maggiore inquinamento ambientale.

Camionista manomette dispositivo anti-inquinamento, scoperta la truffa dalla Stradale
Pubblicato:
Aggiornato:

Camionista manomette dispositivo anti-inquinamento, la Polizia stradale scopre la truffa.

Controlli stradali della Polizia

Nei giorni scorsi, gli Agenti della Polizia Stradale del Distaccamento di Ostiglia, durante i consueti controlli alla circolazione stradale in particolar modo rivolti ai veicoli pesanti, hanno scoperto un emulatore di AdBlue installato su un autoarticolato fermato poco prima in località Valdaro.

Gli Agenti, insospettiti dalla mancanza di un fusibile all’interno del vano dedicato al sistema che regola l’utilizzo di AdBlue e dei dispositivi antinquinamento del veicolo, hanno deciso di far trasferire il mezzo presso un’Officina specializzata per procedere ad un accurato controllo meccanico.

Maggiore vantaggio economico e più inquinamento

A seguito di questo controllo è stato rinvenuto a bordo dell’autoarticolato un dispositivo elettronico in grado di emulare, bypassando la centralina predisposta al corretto utilizzo, l’uso di AdBlue ottenendo in questo modo un evidente vantaggio economico a scapito di un maggiore inquinamento ambientale.

Per tali motivi, gli Agenti della Polizia Stradale, procedevano al sequestro dell’apparecchio elettronico, al ritiro della carta di circolazione con contestuale fermo amministrativo del mezzo, nonché a sanzionare il conducente per un importo di € 430.