Sisma Mantova, trovati accordi per rivitalizzazione del centro storico di Moglia e San Benedetto
Firmate 2 nuove Ordinanze.

Sisma Mantova: "Ok ad accordi di programma per rivitalizzazione del centro storico San Benedetto e Moglia".
Firmate 2 nuove Ordinanze
Il presidente di Regione Lombardia, in qualità di Commissario delegato per l'emergenza sisma e ricostruzione in Lombardia, ha firmato 2 nuove Ordinanze, pubblicate sul Burl serie Ordinaria di oggi, martedì 29 settembre 2020, per promuovere l'adesione ad altrettanti Accordi di Programma nei Comuni di San Benedetto Po e Moglia per il recupero degli immobili colpiti dagli eventi sismici del 20 - 29 maggio 2021, approvati da una delibera di Giunta.
Con Ordinanza 605 del 24 settembre, il Commissario delegato ha ufficializzato l'adesione all'Accordo di Programma per l'acquisizione e rivitalizzazione dell'edificio di ingresso a Piazza Folengo nel centro storico di San Benedetto Po (MN).
La distribuzione delle spese
L'acquisto dell'edificio per un importo massimo di 109.408 euro (su valore stimato dall'Agenzia delle Entrate) sarà a carico di Regione Lombardia mentre il recupero dell'immobile, per una spesa stimata di 700.000 euro, da destinarsi esclusivamente agli interventi di recupero post-sisma, sarà sostenuta dalla Struttura Commissariale con le risorse afferenti al Fondo per la ricostruzione delle aree colpite dagli eventi sismici, il soggetto promotore dell'Accordo di Programma è il Comune di San Benedetto Po.
Con l'Ordinanza 608 del 25 settembre 2020, il Commissario delegato aderisce infine alla proposta di Accordo di Programma per l'acquisizione di immobili e realizzazione di interventi di rivitalizzazione del centro storico di Moglia (MN).
L'acquisto degli immobili per un importo massimo di 460.584 euro (su valore stimato dall'Agenzia delle Entrate) sarà a carico di Regione Lombardia mentre la realizzazione degli interventi di rivitalizzazione degli immobili di via Verdi, via Ardigò, via Garibaldi e il recupero di un'area vuota in via Garibaldi, per una spesa stimata di 5,6 milioni di euro, da destinarsi esclusivamente agli interventi di recupero post-sisma, sarà sostenuta dalla Struttura Commissariale con le risorse afferenti al Fondo per la ricostruzione delle aree colpite dagli eventi sismici.
Programmazione Negoziata tra Regione e Enti locali
"Regione Lombardia - ha affermato l'assessore agli Enti locali, Montagna e Programmazione Negoziata - continua a supportare gli Enti Locali nella gestione degli interventi di ricostruzione e di riqualificazione degli ambiti dei centri storici che hanno subito danni causati da eventi calamitosi e l'investimento costante per il sostegno ai piccoli Comuni, anche nell'ambito della gestione commissariale delle risorse stanziate in stato di emergenza. Attraverso lo strumento della programmazione negoziata e grazie alla sinergia tra Regione ed Enti locali - ha aggiunto - siamo riusciti a cofinanziare interventi prioritari e di alta valenza pubblica per agevolare il reinsediamento delle funzioni pubbliche nel tessuto cittadino e che porterà ricadute positive su tutto il territorio lombardo".
Quinta classe in isolamento nel Mantovano: un altro bambino è risultato positivo