Settimana europea della mobilità sostenibile, prosegue la collaborazione di ATS con il Comune di Mantova
Il tema dell’edizione 2020 è "Emissioni zero, mobilità per tutti".

Settimana europea della mobilità sostenibile: la collaborazione di ATS con il Comune di Mantova.
Settimana Europea della Mobilità
Anche quest’anno ATS della Val Padana, collabora e sostiene il Comune di Mantova nella partecipazione alla Settimana Europea della Mobilità, prevista dal 16 al 22 settembre 2020. Il tema dell’edizione 2020 è "Emissioni zero, mobilità per tutti" e riflette l’ambizioso obiettivo di un continente che punta a diventare “carbon neutral” entro il 2050.
Questa iniziativa si inquadra quale momento di valorizzazione della progettualità che ATS della Val Padana sta divulgando per promuovere l’attività motoria e gli stili di vita salutari, in collaborazione con il CONI, le associazioni sportive e il Terzo Settore. Tale evento è un’occasione per incrementare, attraverso un’azione di governance locale e radicamento della Rete, il coinvolgimento degli attori e dei settori anche non sanitari nella riqualificazione dei contesti di vita al fine di facilitare e promuovere scelte salutari individuali, oltre che incentivare modalità di integrazione socio-sanitaria tra Istituzioni per prevenire la cronicità.
Le attività realizzate dall'Ats Val Padana
Nel dettaglio ricordiamo che le principali attività che la nostra Agenzia realizza per promuovere la salute e la mobilità sostenibile sono:
- • Catalogo “La Salute a Scuola: progettare in rete 2020/2021”. Con questo strumento di promozione della salute diamo risalto alle progettualità del Piedibus, di Cibo e Movimento e delle co- progettazioni legati a tale tematica; il Catalogo è stato divulgato a tutte le Scuole e i Comuni nella prima settimana di Settembre ed è visibile al seguente link: http://costruirelasalute.ats-valpadana.it/
• Progetto “La Rete dei Gruppi di Cammino come modello di approccio comunitario alla promozione del benessere individuale ed al contrasto delle patologie croniche”. Questo progetto viene divulgato anche grazie al Protocollo d’Intesa sottoscritto da ATS della Val Padana, Coni Regionale e Comune di Mantova. Tale protocollo è proposto anche agli altri Comuni che hanno attivi, o che vogliono attivare, dei gruppi di cammino. Peraltro, nel territorio mantovano è attiva un’importante collaborazione con le associazioni di settore ed in particolare con UISP Mantova. Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link: http://www.ats-valpadana.it/Templ_cont.asp?IDLivello1=201&IDlivello2=1936&IDlivello3=1290





Piedibus per le scuole
Attualmente nella città di Mantova per la progettualità del Piedibus sono attivi 5 Plessi scolastici sui 12 totali. Per quanto riguarda i Gruppi di Cammino sono presenti 8 gruppi e vi partecipano circa 50 persone.