COME FUNZIONERA'

Ospedali lombardi: tra ripresa delle attività ordinarie e provvedimento per affrontare nuove urgenze

Come funzionerà l'accesso al Pronto Soccorso? E le le visite ambulatoriali? Ci sarà anche l'area Covid free.

Ospedali lombardi: tra ripresa delle attività ordinarie e provvedimento per affrontare nuove urgenze
Pubblicato:
Aggiornato:

Una ripresa attenta, sicura e graduale delle attivita' degli ospedali Lombardi, che devono rimanere pronti a fronteggiare qualsiasi nuova emergenza. E' questo il contenuto di uno specifico provvedimento che la Giunta Regionale ha approvato ieri, 7 maggio 2020, in seduta straordinaria.

Ripresa della attività ordinaria

"I reparti degli ospedali si stanno alleggerendo dopo la grande emergenza - sottolinea il presidente Attilio Fontana - pertanto la ripresa dell'attivita' ordinaria di ricovero puo' avvenire in modo graduale fino a un massimo del 60-70% dell'attivita' erogata dalla struttura prima dell'evidenziarsi della pandemia e riguardera' i pazienti che necessitano di prestazioni non rinviabili oltre i 60 giorni di attesa. Per ogni Struttura Ospedaliera, pubblica e privata accreditata e' necessario prevedere l'accesso a percorsi definiti e differenziati per i pazienti in funzione della certezza o della probabilita' di essere COVID positivi. Abbiamo previsto ogni accorgimento per
garantire la sicurezza massima dei pazienti".

Aree di degenza Covid

Sarà fondamentale riuscire a tenere una separazione adeguata con le persone infette. A tal proposito:

"Ogni Struttura sanitaria dovra' dotarsi, secondo propri modelli organizzativi, - spiega l'assessore al Welfare Giulio Gallera - di aree di degenza COVID il cui accesso dovra' essere riservato alle sole persone strettamente dedicate all'attivita' clinico assistenziale di tali pazienti. I degenti in questa area non potranno ricevere visite e dovranno rigorosamente rispettare le misure di isolamento previste. Dovranno essere limitate al minimo gli accessi di consulenti e, per quanto possibile, si dovranno utilizzare le risorse della telemedicina. Il personale tutto che lavora in queste aree deve
indossare i DPI previsti e sintetizzati anche nelle note regionali diramate, in funzione delle manovre di assistenza che vengono eseguite".

Aree di degenza Covid Free:

"Dovranno essere inoltre previste - aggiungono Fontana e Gallera - aree dedicate esclusivamente alla degenza di Pazienti COVID free con personale sanitario dedicato". Il personale deve indossare comunque mascherina chirurgica, guanti e camice, fatte salve misure di protezione maggiori
sempre in funzione delle manovre di assistenza che vengono eseguite.

Sale operatorie

Da Regione si sottolinea che sara' necessario considerare, laddove presente ed utilizzabile, l'attivazione di un blocco operatorio ad uso esclusivo dei Pazienti candidati a chirurgia elettive e
prevedere una separazione per quanto possibile fisica e completa di materiali e personale tra le sale operatorie dedicate ai Pazienti COVID E NO-COVID. Completamente separati devono essere anche i percorsi di ingresso e uscita dai blocchi/sale operatorie COVID FREE ed i percorsi di accesso dalla/e aree di degenza COVID FREE.

"Durante l'epidemia COVID 19 - commenta l'Assessore Gallera - tutte le strutture pubbliche e private accreditate hanno implementato posti letto di terapia intensiva per far fronte alla gestione dei pazienti con grave insufficienza respiratoria. La dotazione regionale di tali posti e' pertanto piu' che raddoppiata nell'arco di poche settimane e si e' assistito ad un processo di trasformazione di diverse aree dell'ospedale fino ad arrivare ad una capienza massima che ha superato le1800 postazioni e ha permesso di far fronte alle necessita' che giornalmente venivano rappresentate alla Unita' di Crisi".

Stante la progressiva riduzione della necessita' di posti letto
di Terapia Intensiva per pazienti COVID, e la conseguente
rimodulazione complessiva di ogni Presidio ospedaliero, si
ritiene necessario che vengano comunque garantite unita' dedicate
e distinte per pazienti intensivi COVID positivi.
"Tutte le aree realizzate in ampliamento nel periodo di
emergenza - aggiunge il presidente Fontana - devono essere
mantenute arredate e attrezzate e pronte ad un'eventuale
ulteriore immediata attivazione".

Accesso al Pronto Soccorso

All'ingresso tutti gli operatori sanitari, gli utenti e gli eventuali accompagnatori autorizzati di minori, disabili, utenti fragili non autosufficienti devono essere dotati di mascherina chirurgica e guanti per tutto il tempo di permanenza in Pronto Soccorso e nelle aree di attesa e devono rispettare le indicazioni di distanziamento interpersonale. In questa fase e' indispensabile che all'interno dei Pronto Soccorso siano mantenuti distinti e funzionalmente separati i percorsi di gestione e cura dei pazienti con e senza sintomi sospetti Covid-19 al fine di ridurre al minimo le possibilita' di contagio in questo contesto. Indipendentemente dalla modalita' di arrivo (AREU o autopresentazione), tutti gli utenti che accedono al PS, devono transitare in un'area dove vengono identificati i pazienti con sintomi compatibili con Covid-19 (febbre e/o influenza like sindrome -ILI, tosse mal di gola difficolta' respiratoria) e, in tal caso, avviati alla valutazione all'interno di un percorso Covid-19. In caso contrario e' invece previsto l'avvio al percorso standard, con esecuzione comunque del tampone n.f. prima dell'eventuale ricovero. Fa sapere Regione Lombardia.

E se si sospetta? In caso di sintomi/segni significativi di sospetta infezione respiratoria Covid 19 il soggetto dovra' essere sottoposto a tampone naso-faringeo e sostare in spazi del PS dedicati, secondo un percorso distinto da quello per gli utenti ordinari fino all'arrivo del referto del tampone; nel caso in cui non sia necessario trattenere il paziente in osservazione, lo stesso potra' essere dimesso a domicilio con indicazione all'isolamento fino ad esito tampone. In caso di positivita', tale esito verra' comunicato all'ATS affinche' si proceda con l'informazione al MMG, l'indagine epidemiologica e le misure di quarantena. Se la situazione di emergenza/urgenza non consente di attendere il referto, il paziente va trattato come Covid 19 positivo anche nel proseguo del percorso di diagnosi e cura all'interno della struttura (compreso l'accesso alle diagnostiche, alle TI/SI e alle Sale Operatorie), facendo indossare la mascherina chirurgica, proteggendo per quanto possibile il paziente in questo percorso.

LEGGI ANCHE: Test sierologici, Gallera: “Molti cittadini mai in contatto col virus, concreto rischio di nuovi focolai

Accessi per prestazioni ambulatoriali

Per la programmazione dell'attivita' ambulatoriale andranno privilegiate le modalita' di erogazione di prestazioni di telemedicina, specialmente per quanto attiene le visite di controllo, l'aggiornamento dei piani terapeutici, il follow-up. L'orario di erogazione delle prestazioni ambulatoriali in struttura dovra' essere quanto piu' possibile ampliato per limitare l'afflusso e lo stazionamento di persone all'interno delle sale di attesa e delle aree visita/diagnostica.
All'atto della prenotazione l'utente verra' informato sulle modalita' di accesso, sia per quanto attiene alla possibilita' o meno di essere accompagnato che alla necessita' di indossare la
mascherina. L'ingresso in struttura: deve essere regolamentato, deve essere preventivamente fortemente sconsigliato prima di 15 minuti dell'orario della prestazione, non deve prevedere, di norma, la presenza di accompagnatore, eccezion fatta per minori, disabili, utenti fragili non autosufficienti.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali