Nei primi 21 giorni di marzo l’incremento dei decessi monitorati dall‘Istat rispetto al 2019 (che in alcune zone del Nord Italia, come Bergamo, sono più che quadruplicati) è netto, anche se non spaventoso come altre province della Bassa, anche nel Mantovano. L’incidenza delle vittime del Coronavirus appare comunque evidente.
LEGGI ANCHE Coronavirus: i contagi a Mantova e provincia
La mortalità nel 2020 nel Mantovano cresce del 77%
L’Istat, grazie alle sinergie attivate con il Ministero dell’Interno per l’acquisizione tempestiva dei dati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è in grado di contribuire alla diffusione di informazioni utili alla comprensione della situazione legata all’emergenza sanitaria da COVID-19. Vediamo cosa dicono i numeri inerenti la provincia mantovana. Chiunque volesse consultare per esteso questi dati può cliccare qui.
Più 77% di morti rispetto a marzo 2019: 179 decessi nel marzo del 2019 nel Mantovano contro i 317 di quest’anno nello stesso range di tempo.
Qui tutti i dati dei Comuni presi in esame a Mantova e provincia. Fra i paesi, il dato di Rivarolo Mantovano è fra quelli che salta maggiormente all’occhio, con un più 700% di mortalità nel marzo 2020. Anche Mozambano e Solferino registrano un più 300% di morti rispetto a marzo 2019. Mantova “se la cava” con solo un 22%.
| marzo 2019 | marzo 2020 | incremento | incremento % | |
| Asola | 6 | 8 | 2 | 33,3 | 
| Bagnolo San Vito | 5 | 7 | 2 | 40 | 
| Castelbelforte | 3 | 3 | 0 | 0 | 
| Castel Goffredo | 4 | 13 | 9 | 225 | 
| Castiglione delle Stiviere | 11 | 18 | 7 | 63,6 | 
| Dosolo | 4 | 11 | 7 | 175 | 
| Gazoldo degli Ippoliti | 2 | 3 | 1 | 50 | 
| Goito | 12 | 21 | 9 | 75 | 
| Guidizzolo | 0 | 10 | 10 | – | 
| Mantova | 41 | 50 | 9 | 22 | 
| Marmirolo | 5 | 6 | 1 | 20 | 
| Moglia | 4 | 7 | 3 | 75 | 
| Monzambano | 1 | 4 | 3 | 300 | 
| Motteggiana | 2 | 2 | 0 | 0 | 
| Pegognaga | 5 | 9 | 4 | 80 | 
| Porto Mantovano | 9 | 15 | 6 | 66,7 | 
| Quistello | 3 | 8 | 5 | 166,7 | 
| Rivarolo Mantovano | 1 | 8 | 7 | 700 | 
| Rodigo | 4 | 7 | 3 | 75 | 
| Roverbella | 4 | 7 | 3 | 75 | 
| Sabbioneta | 2 | 5 | 3 | 150 | 
| San Benedetto Po | 9 | 13 | 4 | 44,4 | 
| San Giorgio Bigarello | 7 | 9 | 2 | 28,6 | 
| Schivenoglia | 0 | 5 | 5 | – | 
| Sermide e Felonica | 12 | 13 | 1 | 8,3 | 
| Solferino | 1 | 4 | 3 | 300 | 
| Viadana | 14 | 36 | 22 | 157,1 | 
| Villimpenta | 0 | 6 | 6 | – | 
| Borgo Mantovano | 8 | 9 | 1 | 12,5 | 
Come vengono analizzati i dati e le fonti
“L’Istat produce e diffonde statistiche di mortalità sulla base di fonti diverse, ognuna con peculiarità e finalità proprie. Riguardo alle statistiche demografiche relative ai decessi, vengono prodotti e diffusi dati sia da fonte stato civile sia da fonte anagrafica, con cadenza mensile ed annuale. I decessi di fonte anagrafica fanno riferimento alla popolazione iscritta in Anagrafe, cioè alla ‘popolazione residente’, indipendentemente da dove il decesso sia avvenuto (Italia o estero). I decessi di fonte stato civile si riferiscono invece alla ‘popolazione presente’, quindi ai decessi avvenuti in Italia di qualsiasi cittadino italiano o straniero. Le statistiche di mortalità per causa derivano dalla “Indagine su decessi e cause di morte” e si basano sulle certificazioni delle cause di morte effettuate dai medici (DPR 285 del 1990), che devono essere fatte pervenire agli Uffici di Stato Civile dei Comuni”.
LEGGI ANCHE: I negozi che consegnano la spesa a Mantova e provincia