Il gruppo Tea a Mantova vola: 150 milioni di investimenti e 110 assunzioni
La multiutility spicca il volo: "Risultati migliori di sempre dalla nascita di ven'anni fa"
Il gruppo Tea a Mantova vola: 150 milioni di investimenti e 110 assunzioni. La multiutility spicca il volo: "Risultati migliori di sempre dalla nascita di ven'anni fa".
Maxi investimenti e 110 assunzioni
Qualcosa come 150 milioni di euro di investimenti e 110 assunzioni: sono questi i capisaldi del piano finanziario della multiutility Tea per i prossimi anni. Risultati molto importanti: i migliori di sempre, da quando il gruppo, ormai vent'anni fa, ha visto la luce.
La nuova dirigenza
L'assemblea dei soci di Tea infatti ha approvato, nella seduta di ieri lunedì 15 luglio 2019, il bilancio 2018 della capogruppo, del consolidato di gruppo e ha nominato i nuovi componenti degli organi di amministrazione e di controllo per il prossimo triennio. Questa la composizione del consiglio di amministrazione: riconfermato il presidente Massimiliano Ghizzi e i consiglieri Mario Barozzi, Andrea Bassoli ed Elisa Ferrari; nuova nomina per Stefania Confalonieri. Quali componenti del collegio sindacale: presidente Giovanni Saccenti, riconfermato, sindaci effettivi Maria Grazia Tambalo, riconfermata, e Francesca Chiesi; sindaci supplenti Giorgia Salardi, riconfermata, e Marco Voceri.
Risultati migliori di sempre
Il 2018, anno del ventennale di Tea, è anche l’anno in cui la multiutility ha registrato i migliori risultati dalla sua costituzione. Il valore della produzione di gruppo, pari a 276,4 milioni di euro, cresce del 2,6% rispetto al 2017, il Mol migliora dell’8% e il risultato netto consolidato supera i 19 milioni di euro, in aumento rispetto all'esercizio precedente. Ai 55 Comuni soci andrà un utile di 6,7 milioni di euro. Si tratta di risultati particolarmente significativi, ottenuti grazie alla dedizione delle 565 persone che lavorano nel gruppo Tea, alla fiducia dei tanti clienti (cresciuti del 9% nei settori elettricità e gas rispetto al 2017), gestendo chilometri di rete gas, acqua e calore, teleriscaldando 6.6 milioni di metri cubi di immobili (oltre il 97% del calore distribuito tramite teleriscaldamento è stato recuperato da impianti di cogenerazione ad alto rendimento), raccogliendo e trattando oltre 171,000 tonnellate di rifiuti (81,22% differenziati). Le persone del gruppo Tea al 31 dicembre 2018 erano 565 (560 nel 2017), di cui il 93% residente nei comuni della provincia di Mantova; le ore di formazione sono passate da 3.321 a 6.743 nel 2018.
Maxi investimenti e 110 assunzioni nei prossimi anni
Il percorso verso una sempre maggior sostenibilità e circolarità è stato confermato e declinato nel piano industriale 2019-2023 presentato ai soci. Il piano industriale assume infatti la sostenibilità come pilastro strategico di sviluppo, insieme alla crescita e all'innovazione. Nel piano industriale sono previsti 250 milioni di euro di investimenti e l'assunzione di oltre 110 persone. La chiusura del ciclo ambientale è un ambizioso obiettivo sul quale verranno profusi grandi sforzi, sia dal punto di vista educativo sia da quello impiantistico. Il gruppo investirà circa 10 milioni di euro nel quinquennio per la digitalizzazione di reti e impianti e per rendere più "agili" i processi principali che toccano i clienti.
LEGGI ANCHE: La polizia si rinnova: ecco tutti i nuovi distintivi VIDEO