SANITA'

Salute al femminile: premiati con i Bollini Rosa gli ospedali di Mantova, Asola e Borgo Mantovano

Il riconoscimento, assegnato da Fondazione Onda, alle strutture che si distinguono per l'attenzione alla salute e al benessere femminile

Salute al femminile: premiati con i Bollini Rosa gli ospedali di Mantova, Asola e Borgo Mantovano

Rinnovato il riconoscimento di Onda Ets agli ospedali di Mantova (foto di copertina), Asola e Borgo Mantovano, premiati rispettivamente con tre, due e due bollini rosa. Fondazione Onda ETS, che da vent’anni promuove un approccio alla salute orientato al genere, ha assegnato il Bollino Rosa per il biennio 2026-2027 durante la cerimonia che si è svolta al Ministero della Salute.

Bollini Rosa agli ospedali di Mantova, Asola e Borgo Mantovano

Si è tenuta al Ministero della Salute la cerimonia che ha rinnovato il prestigioso riconoscimento di Fondazione Onda Ets agli ospedali del Mantovano. Le strutture di Mantova, Asola e Borgo Mantovano sono state insignite dei Bollini Rosa, un premio che valorizza l’impegno nella promozione della medicina di genere e nell’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili e non solo. L’Ospedale di Mantova ha ottenuto il massimo punteggio con tre bollini, mentre Asola e Borgo Mantovano ne hanno ricevuti due ciascuno, consolidando il ruolo della sanità locale nel panorama nazionale.

Cos’è il Bollino Rosa

Il Bollino Rosa è un attestato biennale che Fondazione Onda Ets conferisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di alta qualità non solo per le specifiche problematiche di salute femminile, ma anche per le patologie trasversali a uomini e donne, gestite con percorsi ospedalieri in ottica di genere. I 370 ospedali premiati in tutta Italia acquisiscono un valore distintivo, facendo parte di una rete virtuosa che si contraddistingue per l’attenzione alle esigenze di salute femminile e per il supporto offerto alle donne nella scelta consapevole del luogo di cura appropriato. Le informazioni sui servizi offerti da queste eccellenze, inclusi quelli mantovani, sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it.

Tra le specialità cliniche considerate in questa edizione, che hanno permesso agli ospedali di Mantova e al network di distinguersi, sono state introdotte per la prima volta l’Oftalmologia e la Medicina del Dolore, ed è stata reinserita l’area della Pediatria.

Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS, ha commentato che il lavoro svolto in queste edizioni è fondamentale per rinnovare l’attenzione verso la salute orientata al genere femminile. La missione è incoraggiare gli ospedali, come quelli mantovani, ad adottare un approccio attento alle specifiche esigenze della donna in ogni fascia d’età, stimolando al contempo le pazienti ad accedere ai percorsi di prevenzione, diagnosi e cura offerti.

I criteri di valutazione

L’assegnazione dei Bollini, che vanno da zero a tre, avviene ogni due anni tramite un bando al quale gli ospedali si candidano. La valutazione si basa su un questionario con oltre 500 domande e prende in considerazione la presenza di specialità cliniche dedicate, l’appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici in ottica multidisciplinare e l’offerta di servizi relativi all’accoglienza, alla degenza e alla gestione della violenza sulle donne e sugli operatori.

Walter Ricciardi, Presidente dell’Advisory Board, ha sottolineato come il network sia cresciuto fino a contare 370 ospedali che offrono percorsi di cura pensati per le donne, un successo inaspettato dalla sua ideazione nel 2007. L’appartenenza a questa rete, come per le strutture di Mantova, permette anche di partecipare a iniziative come gli (H) Open Day, che offrono servizi gratuiti alla popolazione.

Flori Degrassi, Membro dell’Advisory Board, ha definito il Bollino Rosa una vera certificazione di qualità, un risultato che rende orgogliosi per lo sforzo collettivo di rimodulazione dell’offerta sanitaria in un’ottica di genere. Il Presidente di Fondazione GIMBE, Nino Cartabellotta, ha infine evidenziato che in un contesto di alta mobilità sanitaria, il Bollino Rosa valorizza le strutture che investono in qualità ed equità, offrendo un riferimento concreto per le pazienti.