Il Comune di Mantova mette all’asta 144 sedute del Teatro Bibiena dismesse qualche mese fa: a casa propria “un pezzo di storia” di Mantova.
All’asta le poltroncine del Bibiena da poco dimesse
Il Comune di Mantova annuncia un’asta pubblica, curata in collaborazione con Sovemo Srl – Istituto vendite giudiziarie del Tribunale di Mantova, per la vendita delle poltroncine che hanno fatto parte dell’arredo del Teatro Bibiena dalla fine degli anni ’80 fino alla recente riqualificazione, inaugurata nel maggio scorso.
L’iniziativa è finalizzata a coinvolgere la cittadinanza nel recupero e nella partecipazione diretta al patrimonio storico-artistico della città, offrendo la possibilità di partecipare all’acquisizione di un “pezzo di storia” legato al celebre Teatro Scientifico Bibiena.
Le poltroncine oggetto dell’asta risalgono quindi agli anni ’80/’90 del Novecento e necessitano di un nuovo ciclo di vita. Il loro è un modello storico, sagomato su quello delle sedute del Teatro La Fenice di Venezia prima dell’incendio, con struttura lignea in massello di faggio curvato a caldo e rivestimento in velluto ma sono state sostituite a causa del loro stato non perfettamente idoneo all’uso in teatri.

I dettagli dell’asta pubblica
Ecco i dettagli dell’asta voluta dal Comune di Mantova.
- Apertura gara giovedì 6 novembre 2025 e chiusura giovedì 13 novembre 2025 alle 12.
- Organizzatore: SOVEMO Srl – Istituto Vendite Giudiziarie del Tribunale di Mantova.
- Modalità: Asincrona telematica.
- Beni all’asta: Lotti da quattro poltroncine con base d’asta 200 euro – oltre diritti asta 20%+iva su diritti 22% – rilancio minimo 10 euro.
- 36 lotti da quattro sedie, per un totale di 144 poltroncine.
- Obiettivo: favorire la partecipazione della cittadinanza e degli appassionati di storia e cultura locale, permettendo di acquisire e contribuire al recupero di oggetti che raccontano una parte importante della storia teatrale e artistica di Mantova.