MantovaScienza 2025, in programma dal 7 al 16 novembre, offre dieci giorni di laboratori, conferenze, mostre e spettacoli per rendere la scienza accessibile a tutti. Eventi gratuiti, visite guidate e attività didattiche coinvolgeranno famiglie, scuole e appassionati.
MantovaScienza
Mantova si prepara ad accogliere la decima edizione di MantovaScienza, il festival dedicato alla divulgazione scientifica, in programma dal 7 al 16 novembre 2025. Dieci giorni di incontri, laboratori e spettacoli pensati per stimolare la curiosità e rendere la scienza accessibile a tutti. Come riportato in un comunicato stampa, l’iniziativa, promossa dal Comune di Mantova e organizzata da Alkémica Cooperativa Sociale Onlus, conferma il suo impegno nel coniugare rigore scientifico e coinvolgimento del pubblico.
La rassegna è stata presentata giovedì 30 ottobre 2025 nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale da Serena Pedrazzoli, assessora alla Pubblica istruzione, insieme a Paola Pavesi, presidente di Alkémica, e a diversi rappresentanti di enti e istituzioni locali, tra cui il fisico del Cnr Alessandro Vezzani e Gianfrancesco D’Ambrosio del Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità “Bosco Fontana”.
Dove e quando
La maggior parte degli eventi si svolgerà presso la Sala delle Capriate e gli spazi adiacenti di piazza Leon Battista Alberti, ma alcuni appuntamenti saranno distribuiti in altri punti della città. Tutte le attività dedicate a bambini, ragazzi e scuole sono gratuite, con possibilità di prenotazione sul sito ufficiale www.mantovascienza.it. Le conferenze saranno inoltre registrate e disponibili in differita sul canale YouTube del festival.
L’apertura ufficiale avverrà venerdì 7 novembre 2025 alle 17.30 nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi. Seguiranno l’incontro di Alessandro Frigeri “Secondo cratere a destra, questo è il cammino” e la presentazione “Dallo spazio alla terra: la cucina degli astronauti” a cura di Stefano Polato, con conduzione di Andrea Bettini.
MantovaScienza ospiterà anche quest’anno scienziati e divulgatori di fama nazionale e internazionale, protagonisti di conferenze capaci di unire rigore scientifico e linguaggio accessibile, rivolgendosi sia al pubblico adulto sia ai più giovani.
YesWeekend: la scienza da vivere
Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 la Sala delle Capriate diventerà lo Science Centre “YesWeekend”, uno spazio interattivo per famiglie e curiosi. Laboratori, giochi e attività saranno curati anche dagli studenti degli istituti superiori di Mantova, nell’ambito di progetti di Formazione Scuola-Lavoro. Saranno presenti stand informativi dei Carabinieri Forestali di Bosco Fontana, spazi gioco per bambini, librerie, giochi scientifici e laboratori musicali.
Cinema, mostre e teatro
Continua la collaborazione con il Cinema del Carbone, con la rassegna “La Scienza al Cinema” dall’11 novembre al 9 dicembre 2025. Due le mostre in programma: la terza parte dell’esposizione sulla Meccanica Quantistica (Liceo Virgilio) e “Libellule di Bosco Fontana” (Sala delle Capriate).
Il teatro proporrà “3e14 Infinito Non Periodico” e “Le parole che non ho detto”, affrontando rispettivamente la scoperta scientifica e il tema dei legami familiari con malati di Alzheimer.
Visite guidate
Il festival include visite guidate alla Specola del Liceo Virgilio, alla Riserva Naturale di Bosco Fontana e, a prezzo speciale, alla Cupola di Sant’Andrea, con possibilità di codici sconto per date alternative.
Per le scuole superiori sono previsti incontri di orientamento “A tu per tu con la scienza”, in collaborazione con le università di Pavia, Parma e Mantova, e visite aziendali presso la ditta Kosme di Roverbella. Le attività didattiche, che coprono fisica, astronomia, chimica, matematica, botanica, zoologia e scienze della Terra, continueranno fino al 30 gennaio 2026, mantenendo un approccio interdisciplinare e sperimentale. Prenotazioni entro il 5 novembre.
