Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 1° e domenica 2 novembre 2025.
Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (1°-2 novembre 2025)
MANTOVA. Fiera del Riso Vialone Nano Mantovano
- Dal 28 ottobre al 16 novembre 2025 – Area Boma Favorita
Torna a Mantova uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’anno: la Fiera del Riso Vialone Nano Mantovano, in programma dal 28 ottobre al 16 novembre 2025 in zona Boma, a un chilometro dal casello di Mantova Nord. Ogni sera dalle 19 e la domenica anche a pranzo dalle 12 alle 15, i visitatori potranno gustare i migliori piatti della tradizione mantovana.
Il menù cambierà ogni settimana con proposte che spaziano dai classici risotti con radicchio o salsiccia alle ricette più creative, come quelle con ortiche o gamberi. Non mancherà il celebre riso alla pilota, simbolo della cucina del territorio. Organizzata dall’associazione La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani, la manifestazione coinvolgerà le Pro Loco e le associazioni locali che cucineranno per tutta la durata della fiera.

MANTOVA. Teatro e danza con “L’Altalena”
- Domenica 2 novembre 2025 – Teatro Sociale
Va in scena domenica 2 novembre alle 17.30 al Teatro Sociale di Mantova “L’Altalena”, uno spettacolo di teatro e danza con musica dal vivo firmato dalla compagnia Entolé. Protagonista sul palco il corpo di ballo Entolé Junior accompagnato dall’Ensemble Entolé con la direzione del maestro Ivo Crepaldi e arrangiamenti di Andrea Leopardi.
In scena anche le attrici Sara Orlandini e Romina Cescolini, dirette dalla regista Sabrina Borzaga, per un viaggio poetico e simbolico sul tema del tempo. Attraverso il movimento e la musica, la storia racconta la crescita di una bambina che, sull’altalena della vita, scopre la propria coscienza multidimensionale dove il passato, il presente e il futuro si intrecciano.
Un’esperienza sensoriale e introspettiva dove danza, parola e suono si fondono in un equilibrio di leggerezza e profondità.
Informazioni e prenotazioni al numero 348 8991288.

MANTOVA. “Il malato immaginario” in scena
- Sabato 1° e domenica 2 novembre 2025 – Teatrino di Palazzo d’Arco
Continua al Teatrino di Palazzo d’Arco di Mantova la messa in scena di “Il malato immaginario” di Molière dell’Accademia Teatrale Francesco Campogalliani con la regia di Maria Grazia Bettini. I prossimi appuntamenti sono quelli di sabato 1° novembre alle 20.45 e domenica 2 novembre alle 16.
La celebre commedia, ironica e pungente, racconta le manie di Argan, un ricco borghese ossessionato dalla propria salute e circondato da medici ciarlatani, una moglie interessata e una figlia innamorata. La scena, dominata da un ambiente asettico e simbolico, rappresenta la solitudine e la prigionia mentale del protagonista.
Pur mantenendo il tono comico, la rappresentazione lascia emergere sfumature di amarezza e riflessione, rendendo la risata anche strumento di critica sociale. CLICCA QUI per informazioni.

SAN BENEDETTO PO. Acqua nell’acqua
- Dal 13 settembre al 2 novembre 2025 – Museo Civico Polironiano
Ultimo fine settimana per la mostra nella sala dei Pittori del museo civico Polironiano “Acqua nell’acqua” dell’artista Laura Gioso. Le opere, una trentina di acquerelli e acrilici, rimarranno esposte fino al 2 novembre 2025. Le caratteristiche del territorio che ritrae Gioso sono quelle della pianura Padana, in questo senso si evidenziano le similitudini con l’ambiente in cui si sviluppa San Benedetto Po, grazie alla presenza del grande Fiume.
La ricerca stilistica della pittrice pone un’attenzione particolare sullo studio del colore, sui gesti velati e sfumati, la sua espressione artistica è un’evidente ricerca di uno stile singolare che la caratterizza. I soggetti principali elaborati sono gli elementi della natura, lo stretto rapporto con l’acqua, il cielo e la terra.
La mostra è visitabile negli orari di apertura del museo o su prenotazione ai numeri: 0376/623036 – 0376/623050.

MANTOVA. MM Concerti della domenica
- Domenica 2 novembre 2025 – Teatro Sociale
Prosegue la rassegna “MM Concerti della domenica”, appuntamento fisso per gli amanti della musica a Mantova. Inserita all’interno del cartellone di MantovaMusica, l’iniziativa trasforma il pomeriggio domenicale in un momento di cultura e bellezza grazie anche alla cornice unica del Teatro Bibiena.
Il 2 novembre alle 17 sarà la volta di uno spettacolo dal titolo “I 24 capricci di Paganini”. Protagonista è il violinista Davide De Ascaniis. In programma pezzi meravigliosi dell’immortale Paganini. CLICCA QUI per i biglietti.

ASOLA. Antica Fiera dei Morti
- Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 – Centro
Asola si prepara a rivivere l’Antica Fiera dei Morti, in programma dal 31 ottobre al 2 novembre 2025. Per tre giornate, il centro storico si trasformerà in un vivace crocevia di tradizione, cultura e gusto, con un calendario ricco di eventi per tutte le età.
Le vie e le piazze accoglieranno bancarelle di prodotti tipici, artigianato e street food oltre al mercato contadino Coldiretti.
Non mancheranno gli appuntamenti culturali, come la mostra diffusa su Ermanno Prandini al Museo Civico Goffredo Bellini. Spazio anche al divertimento con musica, dj set e serate live in piazza XX Settembre e alle attività per i più piccoli con trucca bimbi e laboratori creativi.
Completano il programma il luna park in Piazza Mangeri, il concerto di musica sacra nella Cattedrale di Sant’Andrea a cura della Corale Santa Cecilia e il Gazebo della legalità dell’Arma dei Carabinieri. La fiera si chiuderà domenica 2 novembre.

MANTOVA. All That Changes You. Metamorphosis
- Dal 4 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 – Palazzo Te
Per celebrare il Cinquecentenario di Palazzo Te, l’artista e regista britannico Isaac Julien presenterà in anteprima mondiale la sua nuova installazione filmica multischermo, “All That Changes You. Metamorphosis”, nella giornata di sabato 4 ottobre. Il progetto, curato da Lorenzo Giusti, sarà presentato negli spazi rinnovati delle Fruttiere di Palazzo Te.
Il film, girato a Palazzo Te, vede come protagoniste le attrici di fama internazionale Sheila Atim e Gwendoline Christie. Le due interpreti assumono il ruolo di entità celesti, profetiche e ultraterrene, come se prendessero vita direttamente dagli affreschi che decorano le pareti del palazzo.
“All That Changes You. Metamorphosis” prende spunto dal capolavoro architettonico rinascimentale di Giulio Romano e usa la sontuosità del palazzo e delle sue pareti affrescate. L’installazione rimarrà fino a febbraio 2026. CLICCA QUI per altre informazioni.
