TEMPO LIBERO

Cosa fare a Mantova e provincia nel weekend: eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

La nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Mantova e provincia nel weekend: eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.

Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (25-26 ottobre 2025)

MANTOVA. Raul Cremona in “Bravissssssimo!”

  • Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 – Teatro Sociale

Doppio appuntamento al Teatro Sociale di Mantova per il famoso comico e illusionista Raul Cremona. Gli appuntamenti sono per le 21 di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 con il suo nuovo spettacolo “Bravissssssimo!”, un recital magico divertente che promette di incantare e divertire il pubblico per un’ora e mezza di puro intrattenimento.

Uno spettacolo imperdibile per tutti gli amanti della magia e del buon umorismo dove ogni tanto faranno capolino le maschere che hanno reso celebre il percorso artistico di Raul: da Oronzo a Silvano su tutti, ma anche le altre ancora ben vive nei ricordi degli spettatori. CLICCA QUI per informazioni sui biglietti.

La locandina della prima serata

MANTOVA. MM Concerti della domenica

  • Domenica 26 ottobre 2025 – Teatro Sociale

Prosegue anche nel 2025 la rassegna “MM Concerti della domenica”, appuntamento fisso per gli amanti della musica a Mantova. Inserita all’interno del cartellone di MantovaMusica, l’iniziativa trasforma il pomeriggio domenicale in un momento di cultura e bellezza grazie anche alla cornice unica del Teatro Bibiena.

Il 26 ottobre alle 17 sarà la volta di uno spettacolo dal titolo “Musorgskij: I quadri di un’esposizione”. Protagonista è il pianista Luca Passarella. In programma pezzi meravigliosi di Robert Schumann e soprattutto di Modest Musorgskij. CLICCA QUI per i biglietti.

Luca Passarella al pianoforte

MANTOVA. Festa delle Lumere

  • Domenica 26 ottobre 2025 – Lungorio IV Novembre / Piazza Martiri di Belfiore

Torna domenica 26 ottobre 2025 dalle 9 alle 19 in città la Festa delle Lumere. Promossa dal Consorzio Agrituristico Mantovano con il patrocinio del Comune di Mantova, la giornata celebra un’antica tradizione contadina che nella notte di Ognissanti illuminava le campagne mantovane.

Le zucche, svuotate e intagliate, diventavano volti e figure fantastiche per esorcizzare la paura della morte e rendere omaggio al legame fra il mondo dei vivi e quello dei defunti. Oggi la festa è una domenica di creatività, gusto e divertimento per tutta la famiglia con attività pensate soprattutto per i più piccoli che possono intagliare, colorare e scoprire tutte le meraviglie della zucca.

Festa delle Lumere

GUIDIZZOLO. Commedia dialettale “Piö de sà che de là”

  • Sabato 25 ottobre 2025 – Teatro Comunale

Nuova brillante commedia per la compagnia dialettale I Novagliesi. Diretta dalla regia di Marzia Ruggeri e tratta dal testo di Egidio Bonomi liberamente adattato, si intitola “Piö de sà che de là” ed è da qualche mese che viene portata nei teatri del territorio mantovano e bresciano.

Il prossimo appuntamento è alle 20.45 di sabato 25 ottobre 2025 al Teatro Comunale di Guidizzolo, in provincia di Mantova. Lo spettacolo rientra nella programmazione della stagione teatrale autunno-inverno e non c’è bisogno di prenotazione, sarà possibile acquistare il biglietto di cinque euro direttamente sul posto la sera stessa.

Il manifesto

CAVRIANA. Colline in Bolle

  • Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 – Villa Mirra

Torna a Cavriana “Colline in Bolle 2025”, un viaggio nel cuore delle bollicine lombarde. La splendida Villa Mirra ospita sabato 25 e domenica 26 ottobre oltre cinquanta cantine per un weekend dedicato alle eccellenze del Metodo Classico. Due giornate di degustazioni, incontri e tre masterclass d’autore per scoprire l’essenza e le sfumature dei vini.

La rassegna è organizzata da Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani e ONAV Lombardia con il supporto del Comune di Cavriana. Le cantine partecipanti provengono da tutte le principali aree di produzione della regione dalla Franciacorta all’Oltrepò Pavese, dal Garda alle Alpi Retiche.

Colline in Bolle

MANTOVA. Le scienze in biblio

  • Sabato 25 ottobre 2025 – Biblioteca Baratta

Appuntamento imperdibile per tutti i bambini di Mantova e non solo alla Biblioteca Baratta con “Le scienze in biblio: la scienza in gioco”. Si tratta di un laboratorio scientifico per bambine e bambini da 8 a 11 anni.

Le spettacolari attività scientifiche per scoprire le meraviglie della chimica, a cura della biologa professoressa Arcangela Cristalli, sono in programma dalle 11 alle 12.30 di sabato 25 ottobre. Per partecipare, è necessaria l’iscrizione al link disponibile CLICCANDO QUI.

La Biblioteca Baratta di Mantova

MANTOVA. All That Changes You. Metamorphosis 

  • Dal 4 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 – Palazzo Te

Per celebrare il Cinquecentenario di Palazzo Te, l’artista e regista britannico Isaac Julien presenterà in anteprima mondiale la sua nuova installazione filmica multischermo, “All That Changes You. Metamorphosis”, nella giornata di sabato 4 ottobre. Il progetto, curato da Lorenzo Giusti, sarà presentato negli spazi rinnovati delle Fruttiere di Palazzo Te.

Il film, girato a Palazzo Te, vede come protagoniste le attrici di fama internazionale Sheila Atim e Gwendoline Christie. Le due interpreti assumono il ruolo di entità celesti, profetiche e ultraterrene, come se prendessero vita direttamente dagli affreschi che decorano le pareti del palazzo.

“All That Changes You. Metamorphosis” prende spunto dal capolavoro architettonico rinascimentale di Giulio Romano e usa la sontuosità del palazzo e delle sue pareti affrescate. L’installazione rimarrà fino a febbraio 2026. CLICCA QUI per altre informazioni.

La locandina

SAN BENEDETTO PO. Acqua nell’acqua

  • Dal 13 settembre al 2 novembre 2025 – Museo Civico Polironiano

Continua la mostra nella sala dei Pittori del museo civico Polironiano “Acqua nell’acqua” dell’artista Laura Gioso. Le opere, una trentina di acquerelli e acrilici, rimarranno esposte fino al 2 novembre 2025. Le caratteristiche del territorio che ritrae Gioso sono quelle della pianura Padana, in questo senso si evidenziano le similitudini con l’ambiente in cui si sviluppa San Benedetto Po, grazie alla presenza del grande Fiume.

La ricerca stilistica della pittrice pone un’attenzione particolare sullo studio del colore, sui gesti velati e sfumati, la sua espressione artistica è un’evidente ricerca di uno stile singolare che la caratterizza. I soggetti principali elaborati sono gli elementi della natura, lo stretto rapporto con l’acqua, il cielo e la terra.

La mostra è visitabile negli orari di apertura del museo o su prenotazione ai numeri: 0376/623036 – 0376/623050.

Acqua nell’Acqua, mostra di Laura Gioso