TEMPO LIBERO

Cosa fare a Mantova e provincia nel weekend: eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

La nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Mantova e provincia nel weekend: eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025.

Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (18-19 ottobre 2025)

MANTOVA. Festival della Sbrisolona

  • Sabato 18 ottobre 2025 – PalaUnical Teatro

Un grande Festival all’aperto dove visitatori, appassionati, turisti e addetti del settore si danno appuntamento nella bellissima città dei Gonzaga per un weekend di degustazioni e di scoperte di tutto ciò che di squisito Mantova e la sua terra hanno da offrire.

Durante i tre giorni, da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, si potrà assistere a spettacoli, show-cooking e moltissimi altri eventi live. Non mancheranno naturalmente le degustazioni perché il Festival è incentrato sulla sbrisolona e su tutti i dolci tipici dell’area mantovana. CLICCA QUI per scoprire il programma.

La locandina

MANTOVA. Paolo Ruffini in “Din Don Down”

  • Sabato 18 ottobre 2025 – PalaUnical Teatro

Alle ore 21 di sabato 18 ottobre 2025, il PalaUnical Teatro accoglierà Paolo Ruffini e gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius con il nuovo spettacolo “Din Don Down”. Dopo il successo di “UP&Down” – oltre 180 repliche e 120mila spettatori – Ruffini torna a stupire con un’esibizione che mescola comicità, improvvisazione e poesia.

Il gruppo affronta con ironia e coraggio il tema del divino, oltrepassando i limiti del politicamente corretto per interrogarsi su ciò che rende davvero normale l’essere umano. Uno spettacolo irriverente e tenero al tempo stesso dove l’energia degli attori con disabilità della Compagnia e le musiche di Claudia Campolongo al pianoforte promettono di regalare emozioni autentiche e risate senza filtri.

La locandina dell’evento

MANTOVA. Ciriaci presenta “Elvira Notari: oltre il silenzio”

  • Sabato 18 ottobre 2025 – Cinema Mignon

Arriva anche a Mantova “Elvira Notari: oltre il silenzio”, il film omaggio alla prima regista italiana a 150 anni dalla nascita diretto di Valerio Ciriaci. A presentare l’appassionato documentario al Cinema Mignon dalle 18 di sabato 18 ottobre è il regista stesso.

Il suo obiettivo è restituire il ritratto vivo e articolato di una pioniera del cinema. Nell’occasione, Ciriaci introdurrà il film conversando con Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana della New York University.

Il documentario presentato a Venezia

GOITO. Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili

  • Dal 17 al 19 ottobre 2025

Goito si prepara ad accogliere la 28esima edizione della Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili, in programma dal 17 al 19 ottobre 2025. Tre giornate che celebrano non solo uno dei  formaggi più iconici e apprezzati d’Italia, ma anche il territorio della Valle del Mincio, custode di una tradizione agricola millenaria.

La manifestazione offrirà un ricco calendario di appuntamenti: dalle degustazioni guidate ai laboratori culinari, dagli incontri sull’educazione alimentare alle attività per famiglie e bambini senza dimenticare sport, musica e un grande mercato dedicato ai prodotti tipici. Il protagonista indiscusso resta il Grana Padano dei Prati Stabili. CLICCA QUI e scopri il programma.

La locandina

SABBIONETA. Sagra dei Sapori 3.0

  • Dal 17 al 19 ottobre 2025 – Piazza Ducale

Dal 17 al 19 ottobre 2025, la cornice di Piazza Ducale a Sabbioneta ospiterà la nuova edizione della Sagra dei Sapori 3.0, un evento dedicato al gusto e alla convivialità. Tre giorni a ingresso gratuito, con apertura il venerdì dalle 18 alle 23.30 e nel weekend dalle 11 alle 23.30, per un’esperienza che unisce tradizione, divertimento e sapori.

L’area food sarà il centro della manifestazione con specialità regionali e internazionali, street food, fritti croccanti, dolci artigianali e tante altre proposte capaci di soddisfare ogni palato. Il percorso enogastronomico sarà arricchito dalla presenza della storica birra Warsteiner. Non mancheranno inoltre musica e spettacoli itineranti.

Il manifesto

MANTOVA. All That Changes You. Metamorphosis 

  • Dal 4 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 – Palazzo Te

Per celebrare il Cinquecentenario di Palazzo Te, l’artista e regista britannico Isaac Julien presenterà in anteprima mondiale la sua nuova installazione filmica multischermo, “All That Changes You. Metamorphosis”, nella giornata di sabato 4 ottobre. Il progetto, curato da Lorenzo Giusti, sarà presentato negli spazi rinnovati delle Fruttiere di Palazzo Te.

Il film, girato a Palazzo Te, vede come protagoniste le attrici di fama internazionale Sheila Atim e Gwendoline Christie. Le due interpreti assumono il ruolo di entità celesti, profetiche e ultraterrene, come se prendessero vita direttamente dagli affreschi che decorano le pareti del palazzo.

“All That Changes You. Metamorphosis” prende spunto dal capolavoro architettonico rinascimentale di Giulio Romano e usa la sontuosità del palazzo e delle sue pareti affrescate. L’installazione rimarrà fino a febbraio 2026. CLICCA QUI per altre informazioni.

La locandina

SAN BENEDETTO PO. Acqua nell’acqua

  • Dal 13 settembre al 2 novembre 2025 – Museo Civico Polironiano

Continua la mostra nella sala dei Pittori del museo civico Polironiano “Acqua nell’acqua” dell’artista Laura Gioso. Le opere, una trentina di acquerelli e acrilici, rimarranno esposte fino al 2 novembre 2025. Le caratteristiche del territorio che ritrae Gioso sono quelle della pianura Padana, in questo senso si evidenziano le similitudini con l’ambiente in cui si sviluppa San Benedetto Po, grazie alla presenza del grande Fiume.

La ricerca stilistica della pittrice pone un’attenzione particolare sullo studio del colore, sui gesti velati e sfumati, la sua espressione artistica è un’evidente ricerca di uno stile singolare che la caratterizza. I soggetti principali elaborati sono gli elementi della natura, lo stretto rapporto con l’acqua, il cielo e la terra.

La mostra è visitabile negli orari di apertura del museo o su prenotazione ai numeri: 0376/623036 – 0376/623050.

Acqua nell’Acqua, mostra di Laura Gioso